domenica 29 luglio 2012
0
commenti
La partecipazione di Andrea Rolla
alla 4x100 stile libero delle olimpiadi ha fatto passare in secondo piano l’impresa
del dottor Raffaele Esposito che oggi ha
effettuato la traversata dello Stretto di Gibilterra.
Ecco le sue parole dopo la gara: “Scusate
il ritardo ma il ritorno dal Marocco ha richiesto molto tempo però stamani poco
dopo mezzogiorno, dopo 4 ore di nuoto in solitaria il sottoscritto ha toccato
gli scogli della costa marocchina!!! Con Poseidone benevolo (almeno per le
prime due ore) la partenza alle 8.00 dall'isola di Tarifa; in due ore esatte
metà dello stretto era nuotato. Purtroppo non è entrata la corrente favorevole
dall'Atlantico che avrebbe aiutato nel ritmo, ma con buena sorte poco dopo le
12 ho risposto ai saluti che mi rivolgevano pescatori locali dalla riva di una
baia vicino Tangeri.
Browse » Home »
Italia solo settima nella 4x100 sl
Settimo posto per il quartetto
azzurro della 4x100 stile libero composto da Dotto, Orsi, Santucci, Magnini. Andrea
Rolla, che in mattinata aveva nuotato la seconda frazione, viene lasciato fuori
per far posto a Luca Orsi, ma il risultato finale non è molto diverso da quello
della batteria.
La medaglia d’oro va alla Francia
(Leveaux, Gilot, Lefert, Agnel) che riesce ad avere la meglio sugli Stati Uniti
(Adrian, Phelps, Jones, Lochte), favoriti della vigilia grazie alla strepitosa
quarta frazione di Agnel che brucia Lochte nella vasca di ritorno. La Russia
(Grechin, Lobintsev, Morozov, Izotov) ha conquistato la medaglia di bronzo. A
bocca asciutta anche l’Australia campione del mondo.
Non siamo stati assolutamente
condizionati dal risultato di Federica, non diamo colpe nostre ad altri".
Così Filippo Magnini ha commentato a caldo il deludente settimo posto nella
finale della 4x100 ai giochi olimpici di Londra. "Non eravamo
brillantissimi, abbiamo faticato tutti - ha aggiunto ai microfoni di Sky Sport
- Peccato, perché a parte i francesi che hanno fatto una gara da paura, il
podio si poteva agguantare. Purtroppo bisogna anche accettare il risultato del
campo. Devo ammettere che mi rode meno dello scorso anno, quando arrivammo al
quarto posto a Shanghai. La verità è che non siamo proprio in forma".
Gli azzurri si erano qualificati
alla finale con l'ultimo tempo, provocando l'ira di Magnini, che alla fine
della batteria aveva strigliato i suoi compagni. "Ero arrabbiato perché mi
hanno costretto a tirare al massimo - ha ammesso - ma voleva essere una critica
costruttiva. Quello che pensa la gente mi interessa poco, da capitano dovevo
strigliarli perché non avevano dato il massimo, a differenza di quanto hanno
fatto in finale. Abbiamo dato tutto".
Adesso Magnini avrà la gara
individuale per rifarsi. "Ogni gara ha la sua storia - ha concluso - certo
sarà difficile cambiare forma fisica, almeno cerchiamo di cambiare quella
mentale". Un riscatto a cui sarà chiamato anche Luca Dotto, argento lo
scorso anno sui 50 stile libero ai Mondiali di Shanghai. "Ho dimostrato
che ci sono - ha confessato - certo, speravo meglio. Spero di difendere con
onore l'argento dello scorso anno. In genere miglioro gara dopo gara, speriamo
bene".
Browse » Home »
Ginestra a valanga nella prima uscita del Sorrento
Sorrento-Campania 12-2
Sorrento primo tempo: Polizzi (30’
Ambrosio); Balzano, Nocentini, Terminiello, Bonomi; Beati, Zanetti, De Angelis;
De Stefano, Ginestra, Corsetti. Sorrento secondo tempo: Ambrosio (60’ Lombardi);
Vanin, Altobello, Terra, Breglia; Beati (60’ Ferrara), Zanetti (60’ Greco),
Esposito; Natale, Ginestra (60’ Corsetti, 77’ Vollono), Basso.
Campania primo tempo: De Martino,
Calvanico, Malafronte, Iennaco, La Mura, Cascone, Stulmo, Alfano, Amato,
Imparato, Elefante. Campania secondo tempo: Romito, Ferrara, Langella (80’
Malafronte), Esposito, Elefante, Cioffi, Alfano, Iennaco, Tufano, Imparato,
Romano.
Arbitro: Amitrano. Assistenti:
Chiricolo e Ruocco.
Reti: 6’ De Angelis (S), 17’, 19’,
25’, 27’ Ginestra (S), 39’ Alfano (C) rigore, 49’ Ginestra (S), 53’ Natale (S),
54’ 59’ Ginestra, 75’, 77’ Corsetti, 86’ Greco, 88’ Malafronte (C) rigore.
Il Sorrento di Bucaro, alla prima
uscita stagionale, ha avuto vita facile con la selezione di atleti campani
senza contratto. Il risultato finale di 12-2 fotografa perfettamente il divario
tra le due formazioni, e mette ancora una volta in luce il capocannoniere dello
scorso campionato di prima divisione Ciro Ginestra, che ha realizzato sette
delle dodici reti dei rossoneri. Troppo svagata la difesa ospite, per un
cecchino come Ginestra, che ha saputo concretizzare i numerosi assist offertigli
dai compagni e ha concluso l’ora concessagli da Bucaro con una magistrale
punizione all’incrocio dei pali. Un messaggio promozionale migliore, per le formazioni che volessero
usufruire dei suoi servizi, non poteva esserci. Di realizzatori come questo in giro ce ne sono molto pochi.
In entrambi i tempi, Bucaro ha disposto
la squadra con il 4-3-3 che è risaputo essere il suo schema preferito. Zanetti
in posizione centrale davanti alla difesa, con Beati e De Angelis (nel secondo
tempo Esposito) ai lati. Ginestra punta centrale, con le due punte laterali che
retrocedevano sulla linea di centrocampo in fase di non possesso. Per essere
appena al sesto giorno di allenamento, il Sorrento è apparso fin troppo bello,
ma una grande mano gliela ha data la disorganizzazione degli avversari.
Certo, parecchi rappresentanti
della vecchia guardia potrebbero partire già dai prossimi giorni, ma il
progetto è valido e lascia ben sperare. Da notare il rientro nei ranghi dei centrocampisti
Greco e Ferrara a cui va aggiunto De Stefano un altro giovane in prova che nel
primo tempo ha giocato da attaccante sulla fascia destra. Assenti per piccoli
problemi fisici Di Nunzio e Arcuri.
Browse » Home »
4x100 stile libero, Italia in finale
La staffetta italiana della 4x100
stile libero è riuscita a qualificarsi per la finale che sarà disputata questa
sera alle ore 22.00 circa.
Il quartetto formato da Luca
Dotto, Andrea Rolla, Michele Santucci e Filippo Magnini si è piazzato terzo in
batteria ottenendo l'ottavo e ultimo tempo utile (3'15''78). Problemi in
partenza per Luca Dotto che hanno fatto temere anche una possibile squalifica
per falsa partenza. Non al meglio delle sue possibilità anche la prestazione del
carottese Andrea Rolla che probabilmente ha accusato l’emozione per l’esordio
olimpico ed è venuto leggermente meno negli ultimi metri della propria frazione
costringendo Santucci e Magnini a nuotare tra le onde. Ci ha pensato Magnini a mettere
le cose a posto acciuffando il terzo posto.
Stasera in finale entrerà nel
quartetto Marco Orsi che al momento è il nostro miglior atleta sulla distanza.
Orsi in mattinata ha riposato proprio per poter esprimere tutto il proprio
potenziale in finale. Il sacrificato dovrebbe essere proprio Andrea Rolla. In base
al regolamento dei giochi, però, in caso di medaglia salirebbe sul podio anche
Rolla.
A fine gara Filippo Magnini se l’è
presa con i compagni che lo hanno costretto ad impegnarsi al limite delle
proprie possibilità: “La staffetta si fa in quattro, se qualcuno viene meno non
si va da nessuna parte. Per la finale dobbiamo cambiare testa, io voglio dare
il massimo ma dobbiamo farlo tutti”.
Luca Dotto ha spiegato così la
sua frazione: “sono partito male e temendo la squalifica ho nuotato con paura,
ma sto bene e posso migliorare, quella di oggi è stata una lezione in più in
vista della finale”
Andrea Rolla invece si è scusato
per la non eccelsa prestazione: “Pensavo di fare la gara ma negli ultimi metri
si è spenta la luce”.
Browse » Home »
Ore 17.30, Sorrento in campo
Oggi pomeriggio al campo Italia con
inizio alle ore 17.30 ci sarà la prima uscita stagionale del Sorrento di
Giovanni Bucaro che sarà impegnato in un incontro amichevole con una
rappresentativa composta da calciatori campani attualmente senza contratto.
La partita sarà un ottimo test
per valutare i progressi della squadra rossonera ad una settimana dal debutto
ufficiale in Tim Cup con il Treviso, e potrebbe offrire anche qualche buon
suggerimento sul fronte mercato.
Browse » Home »
Il giorno di Andrea
È arrivato il giorno di Andrea
Rolla. Il nuotatore carottese fa parte della staffetta 4x100 stile libero che
oltre a lui schiera Filippo Magnini, Luca Dotto, Marco Orsi e Michele Santucci.
Secondo l’ANSA la formazione italiana sarà composta da Dotto in prima frazione,
Andrea Rolla in seconda, Michele Santucci in terza e Filippo Magnini in quarta.
Marco Orsi correrà l’eventuale finale.
L’Italia che vanta il quarto
tempo di iscrizione gareggerà nella prima batteria in corsia 5 insieme a
Venezuela, Brasile, Sud Africa, Francia, Gran Bretagna e Canada. Nella seconda
batteria ci saranno: Cina, Belgio,Russia, Australia, Stati Uniti, Germania,
Ungheria e Serbia.
Vanno in finale le nazioni con
gli otto migliori tempi. Le batterie sono in programma alle 12.50. La finale
alle 21.50.
Vai Andrea!
Browse » Home »
Italia bene la prima
sabato 28 luglio 2012
0
commenti

L’Italia ha cominciato bene chiudendo il primo set sul 25-17. Nel secondo set le azzurre continuano a dominare ma giunte sul 19-15 hanno un calo di tensione, commettono una serie di errori e si fanno rimontare uscendo sconfitte per 23-25.Nel terzo set l’Italia ritrova la giusta concentrazione e fa suo il parziale con il punteggio di 25-19. Ancora più netto il risultato del qaurto set che si è concluso sul 25-15.
La santanellese Monica De Gennaro non è stata impiegata dal tecnico Barbolini.
Prossimo impegno dell’Italia lunedì 30 luglio, alle 21 italiane, contro il Giappone.
La qualificazione non è in discussione, ma serve vincere per trovare un abbinamento più morbido nei quarti.
Italia-Repubblica Dominicana 3-1 (25-17, 23-25, 25-19, 25-15)
Italia: Croce (L), Rondon, De Gennaro ne, Barazza ne, C.Bosetti 6, Piccinini ne, Arrighetti 16, Lo Bianco, Del Core 11, L.Bosetti 2, Gioli 19, Costagrande 16. All. Barbolini.
Rep.Dominicana: Vargas Valdez 9, Eve Meija 3, Castillo (L), Marte, Arias 2, Nunez 1, Cabral 19, Echenique 1, Rondon Martinez ne, Rivera 2, Mambru 5, De la Cruz 14. All. Kwiek.
Arbitri: Bjelic (Serbia) e Cholakian (Argentina).
Note: Italia: battute vincenti 4, muri 10, errori 20. Rep.Dominicana: battute vincenti 1, muri 8, errori 28.
Questi i risultati degli altri incontri del girone A - Algeria-Giappone 0-3 (15-25, 14-25, 7-25); Gran Bretagna-Russia 0-3 (19-25, 10-25, 16-25).
Browse » Home »
Esordio olimpico per Monica De Gennaro
Oggi pomeriggio ci sarà
l’esordio olimpico della nazionale femminile di volley che ha tra le sue
file la santanellese Monica De Gennaro.
La nazionale femminile di Massimo Barbolini, sarà la prima
rappresentativa del volley italiano a scendere in campo. Il suo primo impegno è
in programma alle 17.45 di oggi contro le caraibiche della Repubblica
Dominicana.
Queste le rose delel due formazioni
Italia: 3 Paola Croce; 5 Giulia Rondon; 6 Monica De Gennaro;
8 Jenny Barazza; 9 Caterina Bosetti; 12 Francesca Piccinini; 13 Valentina
Arrighetti; 14 Eleonora Lo Bianco - capitano; 15 Antonella Del Core; 16 Lucia
Bosetti; 17 Simona Gioli; 18 Carolina Costagrande Allenatore: Massimo Barbolini
Repubblica Dominicana: 1 Annerys Victoria Vargas Valdez; 3
Lisvel Elisa Eve Mejia; L 5 Brenda Castillo; 7 Niverka Dharlenis Marte Frica; 8
Candida Estefany Arias Perez; 9 Sidarka De Los Milagros Nuñez; C 10 Milagros
Cabral De La Cruz; 12 Karla Miguelina Echenique Medina; 13 Cindy Carolina
Rondon Martinez; 14 Prisilla Altagracia Rivera Brens; 17 Gina Altagracia Mambru
Casilla; 18 Bethania De La Cruz De Peña Allenatore: Marcos Kwiek.
La partita sarà trasmessa in diretta tv sul canale 204 di
Sky e su Sky Olimpiadi 4HD alle ore 17.45 italiane (le 16.45 locali). Raidue,
invece, trasmetterà una sintesi del match alle ore 22. Chi non ha Sky può
comunque attrezzarsi per seguire la diretta guardando il match in streaming. Sono
tanti i siti che proporranno le dirette delle gare olimpiche, non solo di
volley.
Ecco una lista di link tra i quali sarà possibile trovare la
diretta durante la partita.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile