martedì 17 aprile 2012
0
commenti
La gara della trentaduesima giornata del campionato di Prima Divisione girone A che si disputerà domenica 22 aprile 2012 allo Stadio Brianteo di Monza tra Tritium e Sorrento, è stata affidata al Francesco Castrignanò della sezione Roma 2, coadiuvato dagli assistenti Stefano Toniato di Bassano del Grappa e Damiano Di Iorio di Verbania.
Francesco Castrignanó è nato a Cisternino in provincia di Brindisi il 30 maggio 1982 e fino allo scorso anno ha fatto parte della sezione arbitri di Brindisi passando a quella di Roma 2 dall’inizio di questa stagione per motivi di lavoro.
Di professione revisore contabile, è al secondo anno in Can Pro e finora ha collezionato 31 gettoni di presenza: 16 in Prima Divisione e 15 in Seconda. In questa stagione ha diretto 16 incontri, 11 in Prima Divisione e 5 in Seconda.
Il bilancio degli incontri diretti da Castrignanò vede prevalere le ospitanti con 12 vittorie (38,71%), contro le 7 delle viaggianti (22,58%). 12 anche gli incontri terminati con un risultato di parità (38,71%). Finora ha decretato 16 rigori (0,52 a partita) e 19 espulsioni (0,61 a partita).
Il fischietto brindisino vanta un precedente per parte. Montichiari-Tritium del 29 agosto 2010 (1-1) e Sorrento-Carpi del 30 ottobre 2011 (2-1).
Questo il quadro completo delle designazioni della trentaduesima giornata del Girone A di Prima Divisione:
Avellino-Pavia: Valerio Colarossi di Roma 2 (Favia-De Filippis)
Benevento-Spal: Andrea Merlino di Udine (Calò-Grillo)
Como-Monza: Valerio Marini di Roma 1 (Liturco-Caliari)
Foggia-Lumezzane: Simone Aversano di Treviso (Zuccaro-Pentangelo)
Foligno-Taranto: Giuseppe Cifelli di Campobasso (Liberti-Palazzoni)
Pisa-Carpi: Luca Barbeno di Brescia (Maspero-Iorizzo)
Pro Vercelli-Ternana: Fabio Maresca di Napoli (Hager-Lunardon)
Reggiana-Viareggio: Silvia Tea Spinelli di Terni (Lotierzo-Mosca)
Tritium-Sorrento: Francesco Castrignanò di Roma 2 (Toniato-Di Iorio)
Browse » Home »
Sorrento, Croce ancora ai box
Oggi pomeriggio al Campo Italia
secondo allenamento della settimana per la prima squadra del Sorrento che, dopo
la domenica senza calcio per la morte di Morosini, era tornata in campo già
ieri mattina, per riprendere la preparazione in vista del’incontro di domenica
prossima con la Tritium.
Gennaro Ruotolo ha dovuto fare
nuovamente a meno di Daniele Croce ancora alle prese con il risentimento
muscolare accusato giovedì durante l’amichevole con il Nuvia San Felice, ed a
questi si è aggiunto anche Rocco Sabato pure lui alle prese con noie muscolari,
che si è allenato in piscina.
Tutti gli altri, compreso Niang che non era stato convocato per l'incontro con il Foggia pe noie ad un ginocchio, hanno continuato a lavorare
alacremente per prepararsi nel migliore dei modi ai tre incontri che il
Sorrento dovrà disputare la prossima settimana: Tritium fuori, seguito da
Foggia e Pro Vercelli in casa. Tre partite decisive per le sorti dei rossoneri.
Per l'incontro con la Tritium non ci sarà nessuno squalificato tra i rossoneri. La Tritium oltre che dell'allenatore Romano Cazzaniga dovrà fare a meno anche di Emanuele Saugher e Dario Teso.
Per la doppia seduta di domani
mancherà anche il centrocampista Cristiano Camillucci che dovrà recarsi a Roma
per essere ascoltato dal procuratore federale Stefano Palazzi in merito alle vicende
delle scommesse nel calcio per episodi delle passate stagioni in cui vestiva non
vestiva la maglia del Sorrento. Camillucci riprenderà ad allenarsi con i
compagni giovedì pomeriggio.
Browse » Home »
Veterinari in campo a Sorrento
È tutto pronto per la VII
edizione del Quadrangolare di calcio dei Medici Veterinari “Città di Sorrento”
che si disputerà sabato 21 e domenica 22 aprile allo Stadio “Italia” di
Sorrento.
Organizzato dalla Rappresentativa
Calcio Medici Veterinari Campania, con il Patrocinio del Comune di Sorrento,
con la collaborazione del Sorrento Calcio, con la sponsorizzazione di “Farmina”
e “Yma”, con la partecipazione delle ditte “Le Tore”, “Ercolano”, “Pastificio
Setaro”, “Miele Cioffi” e “Zeus Sport” il torneo prevede un girone all’italiana
con inizio sabato 21 aprile 2012 alle ore 17,30.
Parteciperanno le Rappresentative
regionali dei medici veterinari di Campania, Lombardia, Puglia e, a causa
dell’improvviso forfait della Rappresentativa laziale, la formazione sorrentina
“Penisola Verde”.
La partita inaugurale sarà
Lombardia-Penisola Verde, a seguire Campania-Puglia, chiuderà la prima giornata
la sfida tra la Puglia e la Penisola Verde.
Domenica mattina, alle 9,00 si
affronteranno la Campania e la Lombardia, poi Campania contro Penisola Verde ed
infine Puglia-Lombardia chiuderà il torneo.
Vincerà l’ambito trofeo, messo in
palio dal Comune di Sorrento, la squadra che totalizzerà più punti (tre alla
vincente dopo i 60’ di gioco, due punti alla vincente ai calci di rigore, in
caso di parità al 60’, un punto alla perdente ai calci di rigore).
Ormai il “Città di Sorrento” è
diventato un appuntamento molto importante per le rappresentative regionali dei
medici veterinari, l’ultimo test prima del Campionato nazionale di categoria
(quest’anno in programma a Polignano a Mare - Puglia – dal 31 maggio al 3
giugno).
L’ingresso allo Stadio “Italia” è
gratuito… il divertimento garantito.
Browse » Home »
Lega Pro, regolamento playoff e playout
La Lega Pro ha reso noto il regolamento per lo svolgimento delle gare
dei Playoff e Playout della Prima Divisione per la Stagione Sportiva 2011 –
2012 in programma dal 20 Maggio al 10 Giugno 2012.
Le squadre classificate al 1° e 2° posto di ogni singolo girone
acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di
Serie B.
L’individuazione delle suddette squadre avviene con le seguenti
modalità:
1. La squadra prima classificata in ogni girone acquisisce
automaticamente il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di
Serie B.
2. La determinazione della seconda squadra che, in ogni girone,
acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie
B avviene dopo la disputa di play-off tra le squadre che, a conclusione del
Campionato, si sono classificate al secondo, terzo, quarto e quinto posto,
secondo la seguente formula:
a) la squadra seconda classificata disputa una gara di andata ed una
gara di ritorno con la squadra quinta classificata; la gara di andata viene
disputata sul campo della squadra quinta classificata;
b) la squadra terza classificata disputa una gara di andata ed una
gara di ritorno con la squadra quarta classificata; la gara di andata viene
disputata sul campo della squadra quarta classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di
parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra
vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità
viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al
termine del campionato;
d) le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e b) disputano una
gara di andata e una di ritorno.
La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior
posizione di classifica al termine del Campionato.
A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la
gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della
differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi
supplementari di quindici minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i
tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore
posizione di classifica al termine del campionato;
e) la squadra vincente dopo le due gare di cui al punto d) si intende
classificata al secondo posto del girone ed acquisisce, conseguentemente, il
titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato di Serie B.
Le squadre classificate al 16°, 17° e 18° posto di ogni singolo girone
retrocedono al Campionato di Seconda Divisione.
L’individuazione delle suddette squadre avviene con le seguenti
modalità:
1. la squadra classificata al 18° posto in ogni singolo girone
retrocede automaticamente al Campionato di Seconda Divisione;
2. la determinazione delle altre due squadre (17° e 16° posto), per
ogni singolo girone, che debbono retrocedere al Campionato di 2^ Divisione,
avviene dopo la disputa di Play-out tra le squadre classificatesi al 17°, 16°,
15° e 14° posto, secondo la seguente formula:
a) la squadra quattordicesima classificata disputa una gara di andata
ed una gara di ritorno con la squadra diciassettesima classificata; la gara di
andata viene disputata sul campo della squadra diciassettesima classificata;
b) la squadra quindicesima classificata disputa una gara di andata ed
una gara di ritorno con la squadra sedicesima classificata; la gara di andata
viene disputata sul campo della squadra sedicesima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di
parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra
vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità
viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al
termine del Campionato;
d) le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e
b) verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al
termine del campionato al sedicesimo e diciassettesimo posto e,
conseguentemente, retrocedono al Campionato di 2^ Divisione.
La formazione delle classifiche finali di girone alfine di individuare
le squadre che acquisiscono il titolo sportivo per richiedere direttamente
l’ammissione al campionato di Serie B, quelle che retrocedono direttamente in Seconda
Divisione e quelle che debbono disputare i Playoff ed i Playout, viene
determinata come segue:
1. In caso di parità di punteggio fra due o più squadre, si procede
alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre
interessate, tenendo conto dell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle
subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti
fra le squadre interessate;
d) della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
f ) del minor numero di reti subite nell’intero Campionato;
g) del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero Campionato;
h) del minor numero di sconfitte subite nell’intero Campionato;
i) del maggior numero di vittorie esterne nell’intero Campionato;
l) del minor numero di sconfitte interne nell’intero Campionato.
Alle gare di Play-off e Play-out si applica la normativa di cui
all’art. 57 n. 2 delle N.O.I.F.
Sanzioni nelle gare di playoff e playout
Per le sole gare di Playoff e Playout delle Leghe professionistiche:
a) le ammonizioni irrogate nelle gare di campionato non hanno
efficacia per le gare di Playoff e Playout;
b) la seconda ammonizione e l’espulsione determinano l’automatica
squalifica per la gara successiva, salvo l’applicazione di più gravi sanzioni
disciplinari. Le sanzioni di squalifica che non possono essere scontate in
tutto o in parte nelle gare di Play-off e Play-out devono essere scontate,
anche per il solo residuo, nel campionato successivo, ai sensi dell’art. 22,
comma 6.
Si precisa, di conseguenza, che, tutte le squalifiche irrogate nel
corso del Campionato devono essere scontate nei Play-off e Play-out.
Calendario Playoff e Playout
Le gare dei Play-off e Play-out dei Campionati di Prima Divisione,
sono programmate nelle date sottoindicate, con inizio alle ore 16,00 :
Playout e Semifinali Playoff
Gare di Andata: 20 Maggio 2012
Gare di Ritorno 27 Maggio 2012
Finali Playoff
Gare di Andata: 3 Giugno 2012
Gare di Ritorno 10 Giugno 2012
Browse » Home »
La Folgore doma l’Olimpo
Ancora un successo per la Folgore
Massa che domenica sera al Palasport dell’Atigliana di Sorrento ha superato l’Olimpo
Napoli con un secco tre a zero (25-16, 25-20, 25-18) in poco meno di un’ora di
gioco mettendo una serissima ipoteca, semmai rimanesse ancora qualche dubbio,
sul primo posto nel girone al termine della regular season.
La vittoria sull’Olimpo è stata
ottenuta senza sforzi eccesivi. Il primo set è filato via liscio con un divario
molto netto, in appena sedici minuti. Questo forse ha prodotto un calo di
tensione. Nel secondo set si sono visti diversi errori da una parte e dall’altra
permettendo ai napoletani di ritornare in gara, riuscendo a mantenere il
vantaggio fino al timeout tecnico. Nel finale di set Coppola e compagni hanno
ritrovato la giusta concentrazione piazzando il break decisivo per portare a
casa il parziale con il punteggio di 25 a 20. L’Olimpo ha accusato il colpo e il
terzo set è volato via sulla falsariga del primo, permettendo alla Folgore di
guadagnare altri tre punti.
Visto dal di fuori l’incontro è
stato poco entusiasmante, Il cattivo tempo ha privato la Folgore di una buona
parte dei propri sostenitori che non se la sono sentita di raggiungere il
Palasport dell’Atigliana. La squadra ha avvertito la mancanza del tifo amico, mettendo
meno grinta del solito nell’affrontare gli avversari. Domenica non occorreva ma
nei playoff ci sarà bisogno di un maggiore apporto da parte del pubblico
A tre turni dalla fine, i ragazzi
guidati da Paolo Russo e Paolo Gargiulo, continuano ad avere un punto di
vantaggio sul Tya Marigliano che domenica ha battuto l’Aversa per tre set a
zero (26-24, 25-15, 25-23). Alla formazione del presidente Mautone restano però
solo due partite da giocare, il derby con il Nola in programma domenica
prossima e quella con l’Indomita nella giornata conclusiva del torneo, il 6
maggio. In entrambi le occasioni il Marigliano sarà costretto a viaggiare.
Tre gli incontri che restano da
giocare alla Folgore. Domenica prossima sul campo dell’Aversa, il 29 in casa
con il Centro Volley Sanmarcocanc, il 6 maggio a Caserta con la pallavolo 2000.
Browse » Home »
Lega Pro: Senza defibrillatori in campo non si gioca
Il presidente Macalli e il
direttore Ghirelli minacciano di non far giocare le partite di Prima e Seconda
Divisione sui campi che non siano dotati dei macchinari salva vita.
Il dramma di Piermario Morosini
ha scosso tutto il mondo del calcio e in particolare i massimi dirigenti della
Lega Pro. Il presidente Macalli e il direttore generale Ghirelli, a Dubai con
la Nazionale Under 19, minacciano infatti di non far disputare le gare sui
campi che non siano dotati di un defibrillatore.
"Domenica non si gioca sui
campi di Prima e Seconda che non avranno un defibrillatore a disposizione e le
persone in grado di utilizzarlo. - ha tuonato Macalli - Non è solo una
questione di defibrillatori, ma di tutto un sistema di qualità sulla gestione
di situazioni del genere, dall'organizzazione all'intervento. Non lavoriamo
solo sull'idoneità fisica, ma anche sulla formazione del personale".
Intanto Ghirelli ha scritto alle
diverse società chiedendo loro di fornire entro giovedì una dichiarazione
scritta dei presidenti sulla presenza nei campi degli strumenti salva vita e
del personale competente al loro utilizzo.
"Abbiamo messo in atto due
iniziative. - ha spiegato Ghirelli da Dubai - Entro giovedì vogliamo una
dichiarazione scritta dai presidenti dei club della disposizione data a inizio
stagione della presenza in campo in prima e seconda divisione dei
defibrillatori. Se non è così domenica non si gioca".
Browse » Home »
Inaugurata l’edizione 2012 del Torneo Interforze
lunedì 16 aprile 2012
0
commenti
A Sorrento, ospiti (e “padroni come tutti” come dice Don
Carmine…) della Cattedrale, i rappresentanti delle dieci squadre iscritte hanno
ricevuto il saluto del Senatore Lauro e del Sindaco di Sorrento, Avvocato
Cuomo, per la rinnovata edizione della manifestazione che ha il compito di
portare le istituzioni fra la gente, oltre che regalare momenti di sport agli
operatori delle forze armate e agli appassionati tutti.
Il saluto di Lino Boggian presidente dell’Associazione
Polizia di Stato Pasquale Paola di Sorrento, ha aperto la serata subito dopo il
breve ma intenso momento che Don Carmine e tutti i presenti hanno dedicato al
giovane calciatore del Livorno scomparso. Presenti in sala il Vice Sindaco di
Sorrento, Giuseppe Stinca, l’Assessore del Comune di Sant’Agnello, Giuseppe
Coppola, il Capitano Colasuonno comandante della locale Compagnia Carabinieri,
il Luogotenente Mariniello comandante della locale Stazione Carabinieri, il
Dottor Antonio Vinciguerra, Dirigente del Commissariato Polizia di Stato di
Sorrento, il Dottor Vincenzo Centoletti, Dirigente del Nucleo Prevenzione
Crimine Campania della Polizia di Stato, il Maresciallo D’Urso Raffaele,
comandante della Capitaneria di Porto di Sorrento, Luigi Parlato, Commissario
coordinatore dei Volontari del Soccorso Gruppo di Sorrento della Croce Rossa
Italiana, l’ Avvocato Gaetano Milano, calciatore in gara e Assessore del Comune
di Sorrento, il Dott. Michele Bernardo, Assessore del Comune di Sorrento, e in
rappresentanza della classe arbitrale, il Sig. Massimo Amitrano.
Il clima già molto disteso, come è giusto che sia per una
manifestazione sportiva è stato ulteriormente addolcito dalla splendida torta
della Pasticceria Don Peppe di Sorrento. Da mercoledì si gioca!
Salvatore Siviero
Browse » Home »
Mare accessibile per i portatori di handicap
La Camera di Commercio di Latina nell’ambito
della manifestazione Yacht Med Festival che si svolgerà a Gaeta dal 21 al 29
Aprile 2012 lancia una iniziativa per consentire l’accessibilità in mare a
tutti i portatori di disabilità promuovendo il progetto dell’Approdo Paulus che
mette a disposizione una imbarcazione accessibile a tutti i portatori di
disabilità.
L’imbarcazione Sabaudia Prima, una
barca a vela di 12 metri, con una passerella molto speciale che permette l’accesso
a bordo a tutti i tipi di disabilità sarà messa a disposizione per tutto il
periodo del Yacht Med Festival e rimarrà a disposizione anche per i circoli
velici e sportivi, nonché tutte le associazioni e gli enti del territorio che
ne vorranno fare richiesta.
Lo scopo è rendere normale,
qualcosa che ancora normale non è. L’iniziativa di cominciare a rendere
accessibile a tutti, senza alcuna barriera anche il mare, è un’esperienza che mancava
e, per i cittadini che vivono sul mare, significa tanto.
Un ulteriore tassello da
aggiungere alle conquiste delle pari opportunità e dell’integrazione che conta oltre
duecentomila disabili in tutta Europa, con l’Italia che ha servizi e strutture
accessibili capaci di coprire a malapena il fabbisogno del 10% .
È la prima volta in assoluto
che, almeno sulla costa del Tirreno qualsiasi tipologia di disabilità, inclusi
anche i disabili in carrozzina, potranno vivere una autentica esperienza di
mare in barca lungo la costa e visitare luoghi straordinari ricchi di storia e
bellezze naturali quali la Riviera di Ulisse con la possibilità di “timonare”,
liberi di muoversi come in qualsiasi altro luogo prevedendo un accessibilità a
360° per i portatori di handicap in
carrozzina.
La barca Sabaudia Prima in arrivo a
Gaeta è dunque preludio di un progetto più ambizioso che prevede l’allestimento di un imbarco accessibile
permanente con le sinergie delle associazioni del territorio, completamente
dedicato alle iniziative sociali e didattiche e che consentirà anche alle
persone con ridotta mobilità, (incluso l’uso della carrozzina), di poter
svolgere, tra le varie attività, escursioni in mare, pilotare barche, fare il
bagno e andare sott’acqua, al pari, di chiunque altro.
Salvatore Siviero
Per chi fosse interessato ecco un filmato illustrativo della Sabaudia Prima






Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile