Tutto pronto per il 16° Slalom Torregrotta-Roccavaldina

giovedì 7 aprile 2011 0 commenti

La corsa messinese del 10 aprile valida per il Campionato Italiano, promossa dal Gianfranco Cunico Club, organizzata dall’Automobile Club Messina e secondo appuntamento del tricolore è alle porte.
  
Tutto pronto per la 16ª Torregrotta-Roccavaldina, seconda prova del Campionato Italiano Slalom, in programma nella cittadina tirrenica sabato 9 e domenica 10 aprile.
La competizione, promossa dal Gianfranco Cunico Club di Torregrotta ed organizzata tecnicamente dall’Automobile Club Messina, sarà come di consueto ospitata a Torregrotta, sui 3,5 Km di tracciato tecnico e guidato che uniscono Torregrotta a Roccavaldina.
Sabato 9 aprile i piloti iscritti effettueranno le operazioni di verifica sportiva e tecnica, al Municipio di Torregrotta e davanti lo stesso palazzo comunale, dove si potranno ammirare le vetture prima delle sfide per la vittoria. La parola passerà al cronometro ed ai motori domenica mattina, con la ricognizione del percorso e le tre manche di gara, come da regolamento del Campionato Italiano. Poi di nuovo tutti nella Sala Consiliare del Comune per la Cerimonia di premiazione.
 “Torregrotta si prepara a vivere di nuovo l’appuntamento più atteso – hanno spiegato i promotori del Gianfranco Cunico Club – sappiamo che i piloti di tutta Italia non rinunciano al fascino della nostra gara. Questo è motivo d’orgoglio, ma anche di grande responsabilità, per la quale è importante sapere di poter contare sull’entusiasta appoggio dell’amministrazione e dell’intera cittadinanza”.
Lo scorso anno la vittoria è andata a Luigi Vinaccia su Osella PA 9 Honda, che ha firmato per la quinta volta la corsa, battendo al fotofinish due  trapanesi, il giovanissimo Giuseppe Gullotta su Radical e l’esperto Andrea Raiti su Osella PA 21/S Honda.

Share/Bookmark

Aponte "personalità dell'anno 2011"

mercoledì 6 aprile 2011 0 commenti

Il patron di Msc premiato a Londra dalla principessa Anna

Lunedì scorso, a Londra, nello storico edificio della Guildhall, la Principessa Anna del Regno Unito ha conferito il prestigioso riconoscimento “Seatrade Personality of the year 2011” a Gianluigi Aponte, proprietario e presidente del gruppo MSC, per i successi internazionali ottenuti nel trasporto marittimo negli ultimi quarant’ anni.
Il premio è stato consegnato nel corso del “23° Seatrade Awards Ceremony Dinner”, manifestazione annuale in cui si celebrano le eccellenze in materia di sicurezza ed efficienza nel trasporto marittimo e rispetto dell'ambiente, alla presenza di 350 personalità di spicco del settore. "Non capita spesso di vedere un armatore costituire una società da zero, senza investimenti esterni e condurla fino a ricoprire un ruolo guida nel mondo dello shipping, in diversi settori del trasporto marittimo” ha dichiarato il presidente del Seatrade Chris Hayman, al momento dell’investitura di Gianluigi Aponte.
Nato a Sorrento, Aponte ha iniziato la sua carriera come capitano nella società di famiglia, un’azienda che gestiva una flotta di barche a vela nel Mediterraneo. Dopo alcuni anni nel settore bancario, nel 1970 Aponte ha fondato la Mediterranean Shipping Company (MSC) con l'acquisto di una nave. Sotto la sua guida, MSC è cresciuta tanto da diventare il secondo operatore di navi portacontainer del mondo, impiegando oggi più di 40.000 persone su una flotta di 441 navi da carico, operando su 306 porti in tutto il mondo. Aponte è stato in grado di realizzare un boom analogo in ambito crocieristico, con la creazione nel 1988 di MSC Crociere, diventato oggi il quarto gruppo crocieristico al mondo, nonché leader nel Mediterraneo, in Sud Africa e in Brasile. Nel maggio 2012 sarà varata la nuova ammiraglia MSC Divina, che porterà la flotta della Compagnia a 12 unità e permetterà di raggiungere nello stesso anno una capacità di 1,5 milioni di passeggeri. Nonostante la prodigiosa crescita degli ultimi 40 anni, MSC è rimasto un gruppo armatoriale a conduzione familiare e il suo fondatore continua a dedicarsi alla società in prima persona oltrechè alla sua famiglia.

Share/Bookmark

Rolla e company sempre protagonisti

Nella domenica appena trascorsa i nuotatori della Penisola Sorrentina sono stati impegnati in ben tre manifestazioni diverse il Memorial Fusco, il Memorial Russo e la terza tappa del circuito Giovani Campioni Campani con più di 60 atleti impegnati tra agonisti, master e propaganda.
La copertina è per Andrea Rolla che al Memorial Fusco ha conquistato 2 argenti nei 100 SL con il tempo di 50″02 dietro Benatti (48″95) e davanti a Lucio Spadaro (50″07) e nei 50 SL con il tempo di  22″57 dietro a Spadaro (22″51) e davanti a Benatti (22″73).
Buoni risultati anche per Pietro Iaccarino che è giunto quinto nei 50 SL in 24″57, Federica Mastro quinta nei 50 dorso in 33″74, Andrea Fiorentino sesto nei 50 rana in 31″97 e Paolo Pica settimo nei 50 SL in 24″81.
Buoni risultati anche per: Giuseppe Di Maio, Ciro Buonocore, Nicola Manfredonia, Andrea Aiello, Nadia Russo, Nadia Buonocore, Dario De Rosa, Mirko Lauro, Antonello Ferraiuolo, Alessandro Rossi.
Al Memorial Russo, competizione open dai 15anni in su la copertina è per le staffette: la 4×50 Femminile Categoria A composta da Antonella Aiello, Gaia Esposito, Noemi Russo e Maria Pollio è salita sul primo gradino del podio mentre la Staffetta Maschile sempre categoria A composta da Michele Miccio, Lorenzo Ruggiero, Andrea Celentano e Mario Rossi ha ottenuto il secondo posto.
Singolarmente i migliori risultati sono stati i 2 ori con record della manifestazione ottenuti da Flavio Kessler nella categoria M35 nei 200 SL e nei 400 SL in 2’16″50 e 4’48″60.
Due ori anche per Michele Maresca nella categoria M75 nei 50 SL in 40″70 e  nei 200 dorso in 3’35″00.
Due ori anche per Avril Flux nella categoria M60 nei 50 SL in 49″20 e nei 50 rana in 54″30.
Nella categoria M50 Elio Rispoli ha ottenuto un oro con record della manifestazione nei 100 SL in 1’10″60 ed è giunto secondo nei 50 SL in 30″60.
Un oro anche per Mario Rossi nei 50 SL (dove ha vinto anche la gara assoluta) in 26″90 e successivamente il bronzo nei100 SL in 59″30.
Un oro per Noemi Russo nei 50 rana categoria U.20 in 44″60.
Due argenti per Eleonora Maria Scolari nella categoria U.25 nei 50 SL in 34″20 e nei 50 rana in 44″70.
Un argento per Maria Pollio nella categoria U.20 nei 50 SL in 33″00. Nella stessa gara Antonella Aiello è giunta terza con il tempo di 33″70.
Bronzo anche per Andrea Celentano nei 50 rana categoria U.20 in 36″40
Da segnalare anche la presenza di Giuseppe Gargiulo.
Per ultimo ma non per importanza bisogna citare la conferma del quarto posto di società per i più piccoli del propaganda.  

Share/Bookmark

Casadei infortunato

Questa mattina durante l’allenamento il portiere rossonero Angelo Casadei ha riportato un infortunio al ginocchio destro e si teme che possa aver riportato la lesione del menisco.

Domani mattina Casadei sarà sottoposto a visita ortopedica e agli esami strumentali per accertare la reale entità dell’infortunio.

Share/Bookmark

MSC Sorrento, a Brolo a viso aperto

Il presidente: “Puntiamo a fare punti in questa trasferta per avvicinarci al sesto posto.”

Messo alle spalle il vittorioso derby contro il Giotto Casoria, la MSC Sorrento prepara un nuovo insidioso match di campionato che, sabato pomeriggio, vedrà i peninsulari far visita al Brolo, squadra del messinese in aperta lotta per un posto nei play off al pari di Atripalda, Molfetta, Potenza e Corigliano.
Il mister Paolo Russo, dopo il solito giorno di riposo concesso ad inizio settimana ai suoi, ha iniziato da subito a lavorare in maniera intensa con gli atleti a disposizione per preparare al meglio un match che, sulla carta, risulta proibitivo per tanti motivi.
Da un lato Brolo ha un organico da far paura a molte squadre dell’intera categoria, anche nei gironi settentrionali, dall’altro lato la differenza la potrebbero fare le motivazioni che le squadre metteranno in campo: i siciliani hanno sicuramente voglia di non perdere contatto con la zona alta della classifica ma, sull’altro versante, Ricciardello e compagni avranno sicuramente tutta l’intenzione di fare uno sgambetto al più quotato avversario e rilanciare la propria candidatura per il sesto posto.
A tal proposito il presidente Evangelista ha dichiarato: “Dobbiamo approfittare dello scontro diretto tra Ortona e Matera, distanti sette e due punti da noi. Noi ci siamo ripresi bene dopo il ko col Club Italia e sappiamo bene di avere un finale di campionato terribile, dovendo affrontare tre squadre in lotta per i play off. Saranno tutte partite difficili ed è per questo che speriamo di tornare da Brolo con almeno un punto in tasca che ci potrà essere utile per lavorare al meglio in vista del prossimo match casalingo con Potenza.”
Mister Russo ha intanto recuperato a pieno il palleggiatore Filippo Panetto che già domenica contro il Casoria si è ben disimpegnato pur partendo dalla panchina: i problemi al collo che lo hanno afflitto negli ultimi tempi hanno sicuramente ridotto il suo lavoro in palestra ma ora il regista veneto sembra essere uscito fuori da questa fase ed è pronto a riportare di nuovo tutto il suo carisma e la sua esperienza nel rettangolo di gioco siciliano.
La formazione che coach Russo opporrà a Vega e compagni dovrebbe essere quella che ha concluso il derby col Casoria, ossia la diagonale palleggiatore – opposto formata da Panetto e Scialò, con capitan Ricciardello e il brasiliano Costa in banda, Bassi e Cuccaro al centro ed Esposito ed Amitrano ad alternarsi nel ruolo di libero nelle fasi di ricezione e di difesa.
La gara si preannuncia dura, è ovvio: la voglia di emergere, di lottare e di onorare il campionato fino alla fine potrebbero essere elementi a tutto vantaggio degli uomini del presidente Evangelista i quali sono chiamati a chiudere al meglio questa prima storica e comunque positiva stagione in un campionato d’altissimo lignaggio come la B1.

Ferdinando Giacobelli (addetto stampa MSC Crociere Volley Sorrento)

Share/Bookmark

Sorrento, ripresa la preparazione in vista dell'incontro con il Pavia

martedì 5 aprile 2011 1 commenti

Messo alle spalle anche l'ultimo turno di riposo il Sorrento si è ritrovato nel pomeriggio al campo Italia per riprendere la preparazione in vista della prossima giornata di campionato in cui è atteso dalla trasferta di Pavia.
Alla seduta erano presenti tutti i venticinque componenti la rosa di prima squadra. Rossi, Bonvissuto e Terra dopo la fase di riscaldamento insieme ai compagni hanno continuato ad allenarsi in disparte.
La seduta di allenamento è stata dedicata in buona parte ad esercizi tecnico tattici e si è conclusa con la solita esercitazione undici contro undici su campo ridotto.
Domani la preparazione dei rossoneri proseguirà con la consueta doppia seduta del mercoledì.
Giovedì, invece, i rossoneri sosterranno la consueta amichevole infrasettimanale affrontando il Real Nocera allo stadio Karol Wojtyla alla frazione Pecorari di Nocera Superiore. L'inizio dell'incontro è previsto per le ore 15 circa.
Come già ricordato la scorsa settimana per l’incontro con il Pavia, mister Simonelli dovrà fare a meno del difensore Ernesto Terra, che deve scontare un turno di squalifica. Il tecnico del Pavia, Benito Carbone, dovrà fare a meno dell’attaccante Marco Veronese.
Pavia e Sorrento finora si sono affrontate solo nell’incontro di andata che si disputò il 7 novembre dello scorso anno e terminò con il risultato di 0 a 0.
Intanto si conosce già la terna designata a dirigere l'incontro: il primo arbitro sarà il signor Michael Fabbri della sezione arbitrale di Ravenna, coadiuvato dagli assistenti Ivan Iorizzo di Rimini e Marinella Caissuti di Udine.

Share/Bookmark

Mimm One si aggiudica il trofeo Stabiaequa

Si è disputata domenica scorsa, nelle acque tra Castellammare e Vico Equense, il Trofeo Sabiaequa valido quale terza prova del Campionato velico Primaverile Vele di Levante – Golfo di Napoli.  La regata era  organizzata dalle sezioni della Lega Navale Italiana di Castellammare e Vico Equense ed ha visto alla partenza 60 imbarcazioni.
Partiti dalle acque antistanti il porto turistico di Castellammare, le imbarcazioni si sono dirette in direzione della boa 1 di disimpegno al vento. La boa numero 2 era posizionata sottocosta a Pozzano, la numero 3 sotto Punta Scutolo mentre quella di arrivo era posizionata al traverso di Capo d'Orlando.

La regata è stata vinta dall’imbarcazione Mimm One dell’armatore Vincenzo Santoro appartenente alla LNI  di Castellamare di Stabia che ha ingaggiato un entusiasmante duello con Work in Progress riuscendo a prevalere per poco meno di due minuti. Mimm One ha coperto il campo di regata in 1 ora 56 minuti e 53 secondi si è imposta anche nella classe ORC A
La regata è stata completata da un ridotto numero di imbarcazioni, sono state infatti classificate solo 24 delle 60 imbarcazione che avevano preso il via.
La classe ORC B ha visto primeggiare l’imbarcazione Lady X della LNI di Castellammare già vincitrice della seconda prova.
Nella classe ORC Csi è invece affermata l’imbarcazione Lupo Alberto della LNI di Torre del Greco.
Nella Minialtura A primo gradino del podio per l’imbarcazione Grande Vento  della LNI di  Castellamare di Stabia.
Nella Minialtura B si è affermata l’imbarcazione Sodina del Circolo Nautico Arcobaleno di Torre Annunziata.
Per terminare, la classe Libera A ha visto primeggiare l’imbarcazione Zorba della LNI di Castellammare, mentre nella classe Libera B ha vinto l’imbarcazione Strega del Circolo Nautico Arcobaleno di Torre Annunziata.
La quarta prova del Campionato velico Primaverile Vele di Levante sarà la Torre Annunziata – Napoli CNTA che si terrà sabato 16 Aprile.
Domenica 17 Aprile le imbarcazioni del Campionato velico Primaverile Vele di Levante saranno impegnate nella Velalonga.

Share/Bookmark

Gimel Sant’Agata promossa in serie C

lunedì 4 aprile 2011 0 commenti

Si è concluso ieri sera il campionato di serie D femminile di pallavolo. Davanti al tifo assordante dei propri tifosi la Gimel Sant’Agata ha battuto la Kalor Fiamma Caivano con il punteggio di tre set a zero ottenendo la ventiduesima vittoria su ventidue incontri.
Durante il torneo la formazione guidata da Andrea Aversa e da Antonio Terminiello ha lasciato alle avversarie solo 6 punti frutto di altrettanti 3 a 2 chiudendo il torneo a quota 60 con 3 punti di vantaggio sul VB Primavera Baiano conquistando la promozione in serie C, un traguardo mai raggiunto da una squadra femminile di pallavolo a Massa.
In questa giornata di festa si è notata, purtroppo, l’assenza del presidente Rocco Aversa, papà di Andrea e nonno di due delle componenti la squadra (Alessandra e Carmela Aversa) venuto a mancare una decina di giorni fa.
A ricordo del presidente c’era la sedia dalla quale era solito assistere alle partite con sopra il suo berretto e una rosa rossa deposta dalla capitana Marta Guadagnuolo.
La promozione in C va equamente divisa tra tutti i componenti la squadra, ma mi permetto di citare qui oltre alle persone già nominate anche il vicepresidente Eduardo Tizzano, il Team Manager Vincenzo Apuzzo, la dirigente Concetta Esposito e l’esperta giocatrice Stefania Aversa; persone che fanno parte della Polisportiva Sant’Agata da più di un decennio, più che una squadra una famiglia che merita di essere applaudita per i successi ottenuti. 

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.