venerdì 10 settembre 2010
0
commenti
Dopo aver perso il palleggiatore Eustachio Lapacciana colto da improvvisa crisi esistenziale la MSC Crociere Volley è ritornata sul mercato alla ricerca di un palleggiatore. Dopo una breve ricerca le attenzioni della società sorrentina si sono concentrate su Lorenzo Bonetti palleggiatore di 22 anni di proprietà della Sisley Treviso che nelle ultime due stagioni ha giocato con il Bassano Volley militante in A/2. L’ultimo campionato si è concluso con la retrocessione dei giallorossi, poi in estate la società ha provveduto ad una rifondazione della rosa e come palleggiatori sono arrivati Gazzola e De Palma. Bonetti è ritornato alla casa madre dove però e chiuso da Dante Bonifante e Pierre Pujol. La società trevigiana sta quindi pensando di trovargli una squadra in cui possa giocare Il presidente della MSC Volley Guido Evangelista appena appresa la notizia ha richiesto il giocatore alla Sysley ottenendo subito il benestare del DS Pasquale Gravina. Per portare il giocatore in costiera manca solo il benestare dello stesso e l’accordo circa l’ingaggio da corrisponderli. Secondo Evangelista le probabilità di vedere Bonetti in maglia MSC nel prossimo campionato sono molto buone e la fumata bianca potrebbe arrivare già nelle prossime ore.
Lorenzo Bonetti è una delle grandi promesse del volley italiano. Cresciuto pallavolisticamente nelle giovanili dell’Olimpia Pallavolo Bergamo ma di proprietà della Sisley Treviso, Bonetti rappresenta il prototipo del palleggiatore moderno che sa unire una tecnica eccellente ad una statura degna di un centrale: infatti dall’alto dei suoi 199 cm il giovane bergamasco sa essere temibile anche sotto rete, soprattutto a muro.
Nonostante la ancor giovane età, Bonetti vanta un’esperienza importante in serie A2, dove ha disputato tre campionati: uno con la Agnelli Metalli Bergamo e due con il Bassano Volley collezionando 93 presenze. Nel suo curriculum c’è pure un campionato di B1 disputato con la seconda squadra della Sisley Treviso e la conquista dello scudetto under 20 del 2008 sempre con la Sisley
Scheda tecnica:
Lorenzo Bonetti,
nato a: Trescore Balneario (Bergamo) il 21 gennaio 1988
Ruolo: palleggiatore,
Altezza: 199 cm
Peso: 87 kg
2005-2006 Giov. Agnelli Bergamo
2006-2007 A2 Agnelli Metalli Bergamo
2007-2008 Giov. Sisley Treviso
2008-2009 A2 Bassano Volley
2009-2010 A2 Bassano Volley
Browse » Home »
Sponsor e istituzioni rinnovano il loro appoggio alla MSC Crociere Volley Sorrento.
Nell’anno dell’esordio in B1 gli sponsor e le istituzioni si dimostrano molto attente alle esigenze della Società. La pallavolo a Sorrento è un interesse di tutti !
Affrontare un campionato di B1, impegnativo e dispendioso dal punto di vista organizzativo – economico, è una missione spesso impossibile. A Sorrento, però, sembra che ci sia una controtendenza rispetto ad altre realtà campane e del meridione.
Accanto alla MSC Crociere continueranno a collaborare, nell’attesa che nuovi sponsor si avvicinino alla realtà pallavolistica sorrentina, diverse società che già lo scorso anno hanno aiutato il Volley Sorrento, come ad esempio Cariparma Crédit Agricole, Stinga Telefonia TIM, SNAV, Ascensori Zaccaro Spa, Diatex Spa (azienda che collabora anche con l’Itas Diatec Trentino, squadra Campione d’Europa e del Mondo in carica), A&C Motors, Euro Immobiliare, Esso, Par.Cos. Srl, Seven, Energy Center, Supermercato Pollio, Salumeria Esposito, New Electra e Daillonet, società responsabile della realizzazione del sito web.
La solida base su cui si poggia l’attività della MSC Crociere Volley Sorrento non è formata solo dagli sponsor. Infatti, col trasferimento dello scorso anno della squadra da Meta a Sorrento, la Società ha potuto contare su una valida collaborazione con gli enti istituzionali locali. La comunanza di interessi tra il Volley Sorrento e il Comune di Sorrento è simboleggiata dal fatto che la squadra, per il secondo anno di fila, porterà sulle maglie il simbolo della città costiera, ad ulteriore testimonianza del fatto che in Penisola l’interesse per il volley è davvero forte.
A tal riguardo, la Giunta Comunale , con in testa il sindaco Giuseppe Cuomo, ha concesso l’uso del Palasport di via Atigliana al presidente Evangelista garantendo anche una serie di lavori che daranno alla struttura una nuova veste. Il campo sarà modificato con l’inserimento del taraflex, manto di gioco presente nei campionati di Serie A1 e A2, mentre la struttura sarà ammodernata col rifacimento dell’estetica e con l’inserimento degli impianti di riscaldamento, al fine di dare agli atleti, molti dei quali provenienti da esperienze professionistiche, l’ambiente ideale per poter lavorare e portare il più in alto possibile il nome dell’MSC Crociere Volley Sorrento.
Ferdinando Giacobelli – addetto stampa MSC Crociere Volley Sorrento
Ferdinando Giacobelli – addetto stampa MSC Crociere Volley Sorrento
Browse » Home »
Con il Bassano rientra Manco
giovedì 9 settembre 2010
0
commenti
Un banale infortunio occorsogli giusto due settimane fa durante la fase di riscaldamento prima dell’allenamento del giovedì gli ha fatto saltare le partite con il Pergocrema e la Reggiana ma adesso che si è ristabilito smania dalla voglia di scendere in campo per mettersi a disposizione della squadra. Gaetano Manco è pronto a riprendere il proprio posto di esterno sinistro nello schieramento rossonero. Con il suo rientro Simonelli potrà finalmente schierare entrambi gli esterni titolari. Finora la cosa gli era riuscito solo in Tim Cup. In campionato le cose sono andate diversamente. Con la Salernitana Erpen era squalificato e nelle due partite successive, rientrato l’argentino, è subentrato l’infortunio a Manco che non gli ha consentito di schierare il tandem titolare. Adesso sono entrambi arruolabili e la presenza di Manco permetterà ai rossoneri di poter attaccare con maggiore efficacia su entrambi i versanti. Se poi dovesse rendersi disponibile anche Angeli, pure lui in netto progresso, allora la faretra rossonera si arricchirebbe di un ulteriore freccia da scagliare contro la difesa bassanese.
Purtroppo al centro dell’attacco mancherà quasi sicuramente Carlini ancora alle prese con un fastidio all’adduttore che consiglia di non arrischiarlo. Vaccaro e Pignalosa si contenderanno nuovamente il posto al fianco di Paulinho e molto probabilmente, come nelle due precedenti occasioni, daranno luogo ad una staffetta.
Osservando l’allenamento odierno si è avuta l’impressione di una squadra in netta crescita rispetto alle settimane precedenti almeno per quel che riguarda l’aspetto atletico. Rispetto agli altri giovedì il carico dell’allenamento è stato maggiore sia riguardo all’intensità che alla durata. Simonelli ha diviso il gruppo in due squadre che hanno inscenato una partitella di durata superiore all’ora in cui il ritmo è stato sempre molto alto e i periodi di sosta sono stati ridotti all’osso.
Durante questa partitella la composizione delle due squadre è variata più volte in modo da poter provare diverse soluzioni tattiche e la voce del mister si è fatta sentire fragorosamente ad ogni minimo errore.
Il Sorrento questa settimana sosterrà tutti gli allenamenti in preparazione alla partita con il Bassano al campo Italia. La partenza per il Veneto avverrà sabato pomeriggio dopo aver svolto la consueta rifinitura.
Browse » Home »
Horacio Erpen miglior rossonero per Sorrento-Reggiana
Il sondaggio per stabilire il miglior rossonero della gara Sorrento-Reggiana è stato vinto da Horacio Erpen che ha raccolto il 37% dei voti. Nell’incontro in questione Erpen si è messo in luce realizzando il secondo gol del Sorrento al 20’ del primo tempo con un forte tiro dal limite che ha concluso la propria corsa all’incrocio dei pali della porta difesa da Offredi. L’argentino ha imperversato sulla fascia destra per tutto l’arco dell’incontro ben coadiuvato da Togni e Vanin. Non a caso tutte le quattro segnature del Sorrento sono scaturite da azioni che si sono svolte sul fronte destro dell’attacco rossonero.
Al secondo posto con il 33% dei voti troviamo Corsetti, entrato all’inizio della ripresa in sostituzione di Vaccaro. Il giovane attaccante laziale con la sua velocità ha messo più volte in crisi la retroguardia granata creando tre nitide occasioni da gol.
Sul terzo gradino del podio sale il centrocampista brasiliano Romulo Togni, che continua a confermarsi come uno dei rossoneri più in forma di questo inizio di torneo. Sua la rete iniziale su tiro da fuori. Poco prima della fine del primo tempo ha sfiorato nuovamente la segnatura con un calcio di punizione da limite.
Nel secondo tempo ha impegnato Offredi con un tiro da fuori che è stato respinto in corner. Da questo calcio d’angolo è arrivato il pareggio di De Giosa. Un minuto dopo dal piede di Togni è partito il cross che ha permesso a Paulinho di realizzare la rete della vittoria.
Oltre i tre che sono saliti sul podio hanno raccolto voti anche Paulinho e Vanin.
Browse » Home »
Sorrento alla fase finale della Coppa Italia Lega Pro
Con la disputa della quinta giornata è terminata ieri la fase eliminatoria a gironi della Coppa Italia di Lega Pro.
Accedono alla seconda fase le vincitrici dei 12 gironi vale a dire, Pro Vercelli, Tritium, Carpi, Bassano, Viareggio, Pisa, Villacidrese, Foggia, Fondi, Nocerina, Aversa Normanna e Siracusa più le 9 migliori seconde. Di queste se ne conoscono solo 8 ovvero Pro Patria, Montichiari, Sambonifacese, Savona, Giulianova, Barletta, Neapolis Mugnano e Trapani. Per conoscere la nona bisogna attendere il 15 settembre quando verranno giocati i due recuperi Trapani - Gela e Andria - Matera - che decideranno quale tra Matera e Melfi si qualificherà come migliore seconda.
A queste 21 squadre vanno aggiunte le 27 squadre di Lega Pro, che hanno partecipato alla Tim Cup, cioè Alessandria, Atletico Roma, Benevento, Cavese, Como, Cosenza, Cremonese, Foligno, Gubbio, Juve Stabia, Lucchese, Lumezzane, Monza, Ravenna, Reggiana, Salernitana, Sorrento, Spal, Spezia, Südtirol, Taranto, Ternana, Verona Hellas, Virtus Lanciano, Catanzaro, Feralpi Salò e San Marino.
Le 48 società così determinate verranno inserite nel tabellone della manifestazione che sarà compilato per sorteggio tenendo però conto dei criteri territoriali. Il primo e secondo turno si svolgeranno con gare ad eliminazione diretta in gara unica in casa della squadra prima nominata per sorteggio.
Secondo questi criteri nel primo turno l’avversaria del Sorrento sarà una delle altre 7 compagini campane che si sono qualificate vale a dire: Nocerina, Aversa Normanna, Neapolis Mugnano, Benevento, Cavese, Juve Stabia, Salernitana.
Le 24 società vincitrici delle gare del primo turno ottengono la qualifica al secondo turno. Gli accoppiamenti del secondo turno sono determinabili dal tabellone della competizione, pertanto si provvederà soltanto al sorteggio per la determinazione della squadra ospitante.
Nel 1° e 2° turno della Prima Fase Finale ad eliminazione diretta con gare di sola andata, se allafine dei tempi regolamentari sussiste una situazione di parità si disputeranno due tempi supplementari della durata di 15 minuti ciascuno e in caso di ulteriore parità per determinare la squadra vincente l'arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore.
Le 12 società ammesse al terzo turno formeranno per sorteggio 4 gironi di 3 squadre che si affronteranno in gare di sola andata. Ogni squadra effettuerà una gara interna ed una gara esterna. La squadra che riposerà nella prima giornata verrà determinata per sorteggio; per sorteggio verrà determinata anche la squadra che disputerà la prima gara in trasferta; nella seconda giornata riposerà la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta; la terza giornata verrà disputata tra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.
Le società classificate al primo posto di ogni girone saranno ammesse alle Semifinali che si svolgeranno con la formula della eliminazione diretta, con gare di Andata e Ritorno. Lo stesso vale pure per la Finale.
Browse » Home »
Il video dell'impresa di Monica Priore
martedì 7 settembre 2010
0
commenti
Riviviamo l'impresa compiuta da Monica Priore che sabato scorso ha nuotato dal porto di Capri al Lido Resegone di Meta in meno di 7 ore per dimostrare che è possibile fare sport ad alto livello anche se si è ammalati di diabete.
Il filmato che segue è stato realizzato da Diego Ambrosio per Penisola TV.
Browse » Home »
Simonelli striglia il Sorrento
I venti minuti di black out accusati dal Sorrento nella seconda parte del primo tempo che hanno permesso alla Reggiana di procurarsi cinque nitide palle gol mettendone a segno tre meritavano una analisi approfondita. Troppi gli errori commessi in un così breve lasso di tempo. Bisognava assolutamente ragionarci su per capire cosa li ha determinati e cercare di trovare i giusti correttivi.
Alla ripresa degli allenamenti, Simonelli se è chiuso negli spogliatoi con la squadra ed ha analizzato l'accaduto con attenzione senza tralasciare nessun particolare. Nessuna caccia al colpevole, nessuna epurazione. Cosa si siano effettivamente detti non è dato saperlo. Una delle cause dell'accaduto può essere ricercata in un calo di tensione dovuta alla troppa facilità con cui si era andati sul due a zero. Si è creduto di aver già vinto senza tener conto che mancavano ancora più di 70 minuti alla file. Un errore in cui a volte cadono anche squadre di maggior lignaggio: basta ricordare la finale di Champion League del 2005 in cui il Milan si fece rimontare tre reti dal Liverpool e poi perse ai rigori.
La squadra è rimasta chiusa negli spogliatoi per più di un ora. Quando ne sono usciti il clima era molto disteso e si è subito iniziata la preparazione in vista della prossima giornata di campionato in cui il Sorrento andrà a far visita al Bassano Virtus, squadra neopromossa che occupa l’ultima posizione della classifica in condominio con il Sudtirol e con un solo punto all’attivo.
Riguardo alla seduta di allenamento c’è da registrare l’assenza di Carlini che è rimasto a curarsi al’interno degli spogliatoi senza nemmeno affacciarsi sul campo. Rossi, Angeli, Niang e Manco che non erano stati convocati per l’incontro con la Reggiana si sono allenati regolarmente ma dei quattro l’unico che è apparso vicino al pieno recupero e Angeli che infatti Ha preso parte anche alla partitella disputata da tutti quelli che domenica scorsa non hanno per tutti i 90 minuti. Niang e Manco hanno svolto solo la parte atletica. Quello di oggi, per Niang, doveva essere il primo giorno con il pallone, invece alla fine degli esercizi atletici ha richiamato l’attenzione del preparatore atletico mostrandogli l’arto infortunato ed è stato tenuto ancora a riposo.
Situazione sostanzialmente analoga anche per il portiere Rossi che denota un netto ritardo di preparazione rispetto a Mancinelli e Casadei. La sua assenza è quella che si è fatta sentire maggiormente in queste prime tre giornate di campionato, ma purtroppo la situazione non accenna a migliorare.
Browse » Home »
MSC Crociere Volley al lavoro per preparare l’esordio in B1
Agli ordini dei coach Luigi e Paolo Russo, è partita da pochi giorni la preparazione precampionato della MSC Crociere Volley Sorrento in vista dell’esordio nel campionato di B1.
Dopo la promozione dello scorso 9 giugno ai danni della Ge.Ki. Paola, il sodalizio caro al presidente Guido Evangelista si appresta a prendere parte, per la prima volta nella storia di tutta la pallavolo costiera, al campionato nazionale di B1.
Inserita nel girone C, quello meridionale, la squadra si troverà a battagliare contro squadre di tutto rispetto che tanto hanno investito in estate per metter su organici di tutto rispetto. Non si è risparmiata nemmeno la società sorrentina che ha così messo su un roster di tutto rispetto, portando in Penisola il centrale Daniele Bassi (dall’Atripalda), gli schiacciatori Marcelo Costa (da Bastia Umbra) e Antonio Ricciardello (dalla Prisma Taranto), il libero Bartolomeo Benedetto (dalla SS Lazio Pallavolo) e facendo registrare i rientri alla base di Fabio Cuccaro (dal Benevento) e del giovane talento Francesco Astarita (già nell’orbita delle nazionali giovanili dopo l’anno al Club Italia), nonché le conferme di alcuni reduci dalla promozione dello scorso anno come il regista Marcello Miccio, l’opposto Giuseppe Scialò, il centrale Michele Astarita e lo schiacciatore Nicola Esposito.
Resta un unico punto interrogativo, quello del palleggiatore titolare. L’accordo con Lapacciana era ormai formalizzato ma un dietrofront dell’ultima ora del regista ex Galeno Chieti ha creato degli intoppi che a breve dovrebbero essere risolti con la chiusura dell’accordo con un altro regista. Nel frattempo sono stati aggregati alla prima squadra anche due giovani del vivaio, il centrale Carmine Lauro e il libero Gianluca Amitrano.
I ragazzi intanto continuano a sudare, sottoponendosi anche a doppie sedute di allenamento che si snodano tra la spiaggia di Meta di Sorrento e il Palasport di via Atigliana a Sorrento.
La società ha deciso di non prendere parte alla Coppa Italia e quindi l’esordio ufficiale si avrà il prossimo 17 ottobre quando a Sorrento arriverà la Sidigas Atripalda , team accreditato dagli addetti ai lavori come una delle favorite al salto di categoria: un bel battesimo di fuoco, quindi, per la nuova MSC Crociere Volley Sorrento.
Ferdinando Giacobelli – addetto stampa MSC Crociere Volley Sorrento
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile