Visualizzazione post con etichetta VOLLEY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VOLLEY. Mostra tutti i post

Seconda vittoria consecutiva per la Shedirpharma Sorrento che regola Modica in 5 set

mercoledì 25 ottobre 2023 0 commenti


Seconda vittoria consecutiva per la ShedirPharma Sorrento, che dopo il blitz a Sabaudia si ripete anche tra le mura amiche contro Modica dopo oltre 2 ore e 30 di battaglia senza esclusione di colpi.

Il pre-partita è da brividi. Al centro della gradinata campeggia lo striscione “Cavasin uno di noi”, per abbracciare virtualmente l’opposto veneto costretto a un lungo stop forzato, per il bruttissimo infortunio patito nell’ultimo test amichevole contro Marcianise. Tornando al volley giocato, la partita di capitan Pilotto e compagni è un’esplosione di emozioni. Sotto 2 set a 1 e 22-23 nel quarto set, la squadra raschia il fondo delle ultime energie residue, alza il muro e chiude di slancio ai vantaggi. Anche il tie-break non è adatto ai deboli di cuore: in svantaggio nelle battute iniziali, vige l’equilibrio fino all’8-8, poi Szabo diventa incontenibile con la vittoria che diventa il naturale epilogo.

Szabo, all’esordio in maglia ShedirPharma Sorrento, chiude a quota 23 punti con il 47% in attacco. In doppia cifra anche Gozzo (18) e Disabato (14), mentre decisive risultano anche le percentuali in ricezione.

Coach Racaniello parte con Bellucci regista in diagonale con Szabo, Gozzo e Disabato in posto 4, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Modica con Putini/Spagnol, Chillemi/Capelli, Raso/Buzzi, Nastasi libero.

PRIMO SET. Modica esce più centrata dagli spogliatoi (0-3), Gozzo accorcia le distanze, quindi Szabo mette giù il primo punto in maglia biancoverde con un longline di pregevole fattura (2-3). Disabato replica a Capelli, l’ace di Pilotto sulla riga ristabilisce la parità (4-4), quindi punteggio che segue il cambio palla fino all’accelerazione costiera firmata Szabo (8-6). Gozzo va sempre più in alto, Modica difende come può, poi Szabo cerca e trova le mani del muro per il 9-8. Bellucci imbecca Pilotto, Gozzo di giustezza, quindi l’attacco out di Buzzi mantiene Sorrento avanti (13-12). Disabato premia  la gran ricezione di Prosperi su Capelli, Szabo è implacabile da seconda linea, Gozzo incrocia, ma Spagnol sale in cattedra e Modica vola a +3 (16-19). Coach Racaniello ferma tutto ma non cambia l’inerzia del parziale (19-23), entra Carcagnì per il servizio, Disabato attacca profondo, ma Spagnol chiude tutto sul 20-25.

SECONDO SET. Pilotto risponde subito a Spagnol, Gozzo fa sfracelli in pipe, Disabato con astuzia cerca e trova il block-out (4-3), ma i siciliani sfruttano la spin di Spagnol per piazzare un break (4-7) che spinge coach Racaniello a fermare le ostilità. Al rientro sul taraflex Gozzo va subito a segno, e poi si ripete sulla palla tesa in 4 firmata Bellucci che premia la perfetta ricezione di Disabato (6-8). Buzzi in primo tempo perde le misure del campo, quindi la sassata lungolinea di Szabo ristabilisce la parità (8-8). Spagnol è impreciso, Bellucci va dietro per Szabo, con l’opposto ungherese che si ripete in diagonale per il 12-11. Disabato non spreca il salvataggio in tuffo di Gozzo e mette a segno un tap-in d’istinto, quindi Gozzo alza la saracinesca su Spagnol ed è 16-14. Modica ferma tutto ed al ritorno in campo pareggia subito i conti (16-16), Szabo non fa sconti, quindi Sorrento accelera sul devastante turno ai 9 metri di Gozzo. Un ace, poi monster block griffato Disabato su Capelli, quindi tracciante incrociato del martello biancoverde per il 21-17. Szabo c’è, Chillemi serve in mezzo al net, quindi siluro di Szabo da seconda linea che regala ai costieri 4 palle set. Modica prova a rifarsi sotto (24-22), ma la terza occasione è quella giusta con Sorrento che porta a casa il secondo set 25-22.

TERZO SET. Chillemi sbaglia dai 9 metri, Buzzi non spreca l’imbeccata di Putini, quindi Bellucci va a memoria in 4 da Disabato premiando la ricezione sontuosa di Prosperi su Spagnol (2-2). Chillemi va con troppa scioltezza sulla slash e non trova il campo, Gozzo finalizza d’istinto, quindi Modica prova ad accelerare sul 4-8. Gozzo frena le velleità di Spagnol, che poi forza in attacco senza successo (6-8). Gozzo prende l’ascensore, ospiti ancora avanti (9-13), Garofolo sfonda centralmente con Buzzi che non riesce ad imitarlo (11-13), quindi forcing siciliano con Chillemi e Spagnol a mettere una seria ipoteca sul parziale (12-19). Spazio a Ricci Maccarini e Carcagnì, con quest’ultimo che entra subito a referto grazie a una palla efficace che si insacca tra muro e rete (13-19). Ricci Maccarini sorprende tutti di secondo tocco, Capelli fa male 2 volte in pipe (15-22), quindi coach Racaniello inserisce Grimaldi per Szabo.  Chillemi fallisce una buona chance, Disabato colpisce a tutto braccio ma non basta perché Modica amministra e chiude 17-25.

QUARTO SET. Si parte con il primo tempo impetuoso di Garofolo, Modica spinge (1-3), ma i padroni di casa non ci stanno ad abbandonare anzitempo la contesa. Chillemi serve out, Raso esagera in larghezza, quindi lob di Szabo su palleggio di Disabato per l’immediato 4-3. Gozzo sale in cielo per la bordata vincente, Modica prova ancora a scappare (5-7), Pilotto è astuto sotto rete, Garofolo risponde a Buzzi, quindi dopo l’attacco di Spagnol sull’asta c’è l’ace firmato Disabato a riportare Sorrento col muso avanti (11-10). Il punteggio segue a lungo il cambio palla: Gozzo è sontuoso in diagonale, quindi block-out di un irresistibile Szabo, poi Disabato toglie l’insidioso Spagnol dal servizio grazie alla ricezione perfetta di Prosperi che rende tutto più agevole (15-14). Szabo cerca e trova l’incrocio delle righe, Bellucci combina ad alta velocità con Garofolo, Szabo martella ancora da seconda linea, mentre un’invasione fischiata a Putini manda Sorrento sul +2 (19-17). Coach Di Stefano ferma tutto, Raso fa la voce grossa a muro, Bellucci è reattivo con un regale tap-in sul primo tempo di Pilotto difeso alla disperata, quindi Szabo ci mette ancora la firma al termine di un lunghissimo scambio con Gozzo in modalità Natan per un salvataggio di piede in extremis (21-19). Sul più bello Modica ricuce (21-21), coach Racaniello chiama time-out ma al rientro i siciliani trovano addirittura il sorpasso (21-22). Disabato frena l’emorragia, entra Carcagnì per dare imprevedibilità al servizio, poi un regale Szabo (7 punti nel parziale, saranno 23 complessivi) incrocia di prepotenza per il 23-23. Nel momento in cui ogni palla diventa ancora più calda, coach Racaniello estrae il coniglio dal cilindro con Ricci Maccarini per Bellucci con la volontà di alzare il muro. Alla prima palla toccata c’è proprio il monster block di Ricci Maccarini su Chillemi: 24-23, palla set e tutta la pressione su Modica costretta ad inseguire. Spagnol allunga ai vantaggi, Szabo non perdona in parallela esterna, quindi il contrattacco decisivo porta la firma di Gozzo che sbarra la strada a Spagnol. 26-24 e tutto rimandato al tie-break.

QUINTO SET. Sorrento subito sul doppio vantaggio: Spagnol non passa e poi monster block di Pilotto su Chillemi, quindi Capelli attacca ma trova soltanto il net. Modica reagisce e sorpassa (2-3), Szabo colpisce in parallela esterna, Garofolo replica a Spagnol, quindi pipe vincente di Gozzo con Capelli che prova a emularlo senza però trovare il campo (6-5). Szabo è una sentenza, poi si va al cambio campo sul +2 (8-6) grazie al longline chirurgico di Gozzo. Chillemi riporta gli ospiti in partita (8-8), ma l’ultima accelerazione biancoverde è devastante con Modica costretta inesorabilmente a deporre le armi. Block-out di Szabo, Raso stringe troppo col pallone che finisce in gradinata (10-8), coach Di Stefano ferma tutto ma al rientro la musica non cambia. Szabo si prende tutta la scena (12-8), Spagnol va in diagonale, quindi Pilotto ruggisce su Capelli per il 13-9. Ancora time-out, ma la pausa non raffredda Szabo che continua a dipingere volley (14-10). Spazio a Carcagnì in battuta, Spagnol accorcia, ma poi consegna i 2 punti a Sorrento sbagliando ai 9 metri (15-11).


SHEDIRPHARMA SORRENTO – AVIMECC MODICA 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 26-24, 15-11)

SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 3, Szabo 23, Gozzo 18, Disabato 14, Pilotto 6, Garofolo 5, Prosperi (L). Cambi: Pontecorvo (L). Ricci Maccarini 1, Grimaldi, Carcagnì 2. N.e.: Gargiulo, Imperatore. All: F. Racaniello.

AVIMECC MODICA: Putini, Spagnol 25, Chillemi 14, Capelli 20, Raso 9, Buzzi 11, Nastasi (L). Cambi: Di Franco 1, Cascio 1, Tidona, Giudice. N.e.: Turlà, Lombardo (L). All: E. Di Stefano.

Primo Arbitro: Marco Colucci Secondo Arbitro: Enrico Autuori Durata Set: 32′, 33′, 29′, 38′, 22′.  Ace: 3-2. Battute Sbagliate: 14-14. Muri: 8-8

Share/Bookmark

La Shedirpharma Sorrento espugna Sabaudia vincendo il tiebreak più lungo della storia

mercoledì 18 ottobre 2023 0 commenti


La ShedirPharma Sorrento espugna il PalaVitaletti di Sabaudia, mettendo in cassaforte il tie-break più lungo della storia del volley in tutte le categorie, trasformando in delirio ed estasi quei giri di lancette eterni vissuti con il fiato sospeso. Il 25-27 con cui capitan Pilotto e compagni espugnano in 46 minuti il palazzetto pontino entra a gamba tesa nel guinness dei primati superando i 42 minuti del 29-27 nel derby tra Marcianise e Napoli della scorsa stagione, ed i 39 minuti di Ottaviano-Casarano 2021/22.

Partenza ad handicap per Pilotto e compagni (25-20), che subito ritrovano la strada giusta per rimettere la partita lungo i binari giusti: il servizio diventa più efficace, così come il muro-difesa, ed il secondo parziale è un monologo biancoverde chiuso dal block-out di Grimaldi su Onwuelo (17-25). Sabaudia riparte forte raggiungendo il massimo vantaggio di +4 (10-6), ma il ritorno di Sorrento è irresistibile, con Bellucci abile a scaldare il braccio di tutte le bocche da fuoco fino a mettere per la prima volta il muso avanti sul muro di Garofolo a Urbanowicz per il 20-21. Si prosegue punto a punto, con Gozzo a mettere la ciliegina sulla torta per il 23-25. Regna l’equilibrio anche nel quarto set fino al turno in battuta di Urbanowicz per Sabaudia, gli uomini di Racaniello accorciano, ma devono fare i conti col muro pontino che nel finale sale in cattedra fino al 25-22. Lotta, suda e poi la spunta la ShedirPharma Sorrento al termine di un tie-break non adatto ai deboli di cuore. Ma questa è tutta un’altra storia.

Mattatore Piervito Disabato con 26 punti, mentre entrano in doppia cifra anche Gozzo (14), Garofolo (13) e Grimaldi (12)

Coach Racaniello parte con Bellucci in diagonale con Grimaldi. Gozzo e Disabato in posto 4, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Giombini con Catinelli/Onwuelo, Ferenciac/Urbanowicz, Mazza/Andriola, Rondoni libero.

PRIMO SET. Sorrento subito avanti con un ace di Gozzo, primo allungo dei padroni di casa con due muri di Mazza (4-2), ma il controbreak costiero è immediato: Bellucci va dietro per il block-out di Grimaldi, Disabato mette le mani in faccia a Onwuelo, mentre finisce out l’attacco di Mazza (4-5). Onwuelo trova l’ace, Sabaudia frena Grimaldi e Pilotto con coach Racaniello costretto a chiedere la sospensione tecnica sul 12-8. Al rientro Grimaldi non perdona da zona 4, Gozzo riceve su Onwuelo e poi chiude Disabato, che si ripete con un tocco d’astuzia per il 15-11. Ancora Disabato premia il salvataggio in tuffo di Grimaldi sul tocco di seconda di Catinelli, quindi Onwuelo non trova il campo dalla seconda linea (15-13). Disabato non spreca una palla tesa di Bellucci in 4, Sabaudia spreca al servizio e l’attacco out di Andriola riporta i costieri a -1 (18-17). I laziali allungano sfruttando il servizio di Onwuelo (24-18), fino a quando la ricezione di Gozzo assume una parabola arcuata che cade nella metà campo pontina (24-19). Dopo un fallo di formazione, ancora Onwuelo va a segno per il 25-20 che chiude il parziale.

SECONDO SET. Coach Racaniello scuote i suoi ed il risultato non si fa attendere: Grimaldi va a segno con un lob delicato, Pilotto fa ace su Urbanowicz, quindi monster block siderale firmato Disabato su Onwuelo per lo 0-4. Il martello sorrentino cerca e trova il mani fuori, Gozzo abbatte il muro a 3 pontino dopo il tuffo di Prosperi su botta di Urbanowicz, quindi Garofolo neutralizza Onwuelo e piazza il 2-8. Bellucci imbocca Garofolo in primo tempo, Gozzo colpisce profondo, Ferenciac non trova le misure, quindi Garofolo annulla Mazza per il 6-16. Time-out Sabaudia ma l’inerzia del set non cambia: Onwuelo va fuori giri (7-19), Disabato attacca a tutto braccio, poi ci mette la faccia (e un’ecchimosi) sulla sassata di Onwuelo con Gozzo che apprezza il sacrificio del compagno di reparto e alza la saracinesca su Urbanowicz per il 13-22. Bellucci fa ace in zona di conflitto tra posto 1 e 2, quindi Grimaldi fa esplodere lo spicchio biancoverde nel settore ospiti con un efficace mani fuori su Onwuelo (17-25).

TERZO SET. Onwuelo fa e disfa (2-1), quindi Prosperi riceve perfettamente sullo stesso opposto pontino con Disabato che chiude stretto (2-2). Sabaudia prova ad allungare con Urbanowicz (6-3), Onwuelo non passa contro un super Gozzo sotto rete, quindi grande scambio con Disabato che difende su Onwelo, Grimaldi maltratta Rondoni con Bellucci lestissimo per il tap-in vincente (6-5). I pontini provano di nuovo ad accelerare (10-6) senza fare i conti con Grimaldi e Gozzo (10-9), Disabato chiude un lungo scambio con una violentissima sassata vincente, quindi il monster block di Garofolo ristabilisce la parità (12-12). Prosperi riceve su Ferenciac e poi Disabato sale in cielo per un longline da urlo, Bellucci attiva la versione mago e per Garofolo è un gioco da ragazzi, quindi bordata griffata Grimaldi per il 17-17. L’opposto biancoverde si ripete con una traiettoria stretta da 4, ace 1/5 di Gozzo, poi è di nuovo sorpasso Sorrento quando Garofolo apre i tentacoli e restituisce al mittente la pipe scagliata da Urbanowicz (20-21). Disabato non fallisce al secondo tentativo, dentro Ricci Maccarini per alzare il muro, il net accompagna out il colpo di Urbanowicz (22-24) e coach Giombini ferma le ostilità. Urbanowicz accorcia, il finale è una guerra di nervi, e stavolta è mister Racaniello a chiedere time-out. Al secondo tentativo, Gozzo manda la ShedirPharma a condurre nel computo dei set con un tracciante messo giù in disarmante scioltezza (23-25).

QUARTO SET. Sabaudia sente aria di ultima spiaggia e spinge subito forte (4-1), Disabato replica con due punti di fila (diagonale e servizio vincente), ma Urbanowicz e Onwelo fanno la voce grossa (9-4). Due ace consecutivi di Urbanowicz mandano i pontini sul +6 (12-6), coach Racaniello chiede la sospensione tecnica, ed al rientro in campo Sorrento accorcia con la verve di capitan Pilotto e Disabato (13-10). Monster block della premiata ditta Pilotto/Bellucci su Onwuelo, Grimaldi cerca e trova un angolo bello acuto, Sabaudia diventa fallosa dai 9 metri, quindi Garofolo va a segno con un primo tempo sontuoso (18-16). Entra Carcagnì per la sua spin insidiosa, Pilotto chiude la porta in faccia a Onwuelo (20-19), ma Sabaudia brekka e vola sul 23-20. Grimaldi rintuzza, Urbanowicz prova il pallonetto ma non trova il campo (23-22), Onwuelo si guadagna la prima palla set che Sabaudia porta a casa con un muro vincente (25-22).

QUINTO SET. Apre le danze Grimaldi con una parallela esterna, Sabaudia accelera con Ferenciac e Urbanowicz (3-1), Disabato va a segno al secondo tentativo, quindi Gozzo prende l’ascensore e sbatte la porta in faccia a Urbanowicz ristabilendo l’equilibrio (4-4). Onwuelo fa male, Garofolo finalizza uno scambio prolungato in primo tempo, Sabaudia si affida ancora a Onwuelo, e la botta di Ferenciac vale il +4 per i padroni di casa (10-6). Coach Racaniello chiama time-out, ed alla ripresa delle ostilità c’è Carcagnì sul taraflex con Gozzo in diagonale con Bellucci. Il regista biancoverde è illeggibile smarcando Disabato in pipe, Ferenciac incrocia e poi spedisce in rete dai 9 metri (12-9). Non c’è un attimo di sosta. Al servizio si presenta Carcagnì, ed il classe 2004 non delude le attese mostrando freddezza e personalità. Spin a tutto braccio, difesa e poi palla a Disabato che stende Rondoni. Time-out Sabaudia ma Carcagnì non trema: cambia servendo corto e liftato con Bellucci che va di precisione sulla riga esterna. Il martello biancoverde ritorna alla spin e fa ace spolverando la riga di fondo, quindi monster block di Garofolo su Urbanowicz ed è sorpasso Sorrento in dirittura d’arrivo (12-13). Rientra Grimaldi, Sabaudia è fallosa in battuta, regala il primo match-point annullato da Onwuelo e quindi mette la freccia sulla zampata di Andriola (15-14). Il punteggio segue il cambio palla: Sorrento non sbaglia nulla in ricezione, Gozzo e Disabato sono più freddi e letali di un cecchino annullando ben 5 palle match di fila (19-19). I costieri ritornano a mettere pressione con l’ace di Grimaldi (19-20), Onwuelo non vuole arrendersi, Disabato fa insaccare la sfera tra net e muro, quindi Urbanowicz ci mette una pezza per il 21-21. Sale l’adrenalina con il battito cardiaco che è sempre più aritmico: nuovo sorpasso pontino con Andriola (22-21), Gozzo c’è, quindi tocca al solito Onwuelo (23-22), ed al termine di un lunghissimo scambio senza esclusione di colpi sale in cattedra Pilotto che ringhia sull’opposto di Sabaudia e riporta il parziale in assoluta parità (23-23). Gozzo replica a Ferenciac (24-24), quindi un’infrazione fischiata ai pontini causa l’ennesimo controsorpasso made in Sorrento (24-25). Onwuelo non trova il campo dai 9 metri (25-26), e dopo una maratona lunghissima Disabato (10 punti nel tie-break, 26 complessivi) mette la parola fine alla gara con un diagonale strettissimo sulla riga con i brividi dell’attesa per la conferma del video-check.

Un’impresa epica, festeggiata da tutta la squadra sotto il settore ospiti con le ugole sempre più calde e vogliose di cantare a squarciagola per il propri vessilli.

Enrico Pilotto: “È stata una gara tosta, una battaglia durissima giocata punto a punto. Ho finito la gara stremato, ma son contento della prestazione e della vittoria ottenuta grazie alla coesione di questo gruppo straordinario. Il tie-break è stato semplicemente folle: non era scontato trovare la giusta lucidità dopo oltre 2 ore di grande intensità, ma siamo riusciti a chiuderlo a 27 restando sempre uniti e concentrati”.

PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA – SHEDIRPHARMA SORRENTO 2-3 (25-20, 17-25, 23-25, 25-22, 25-27)

PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA: Catinelli 1, Onwuelo 31, Ferenciac 15, Urbanowicz 22, Andriola 8, Mazza 12, Rondoni (L). Cambi: Bisci, Schettino, De Vito. N.e.: De Paola (L), Crolla, Dalla Rosa. All: L. Giombini.

SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 3, Grimaldi 12, Gozzo 14, Disabato 26, Pilotto 7, Garofolo 13, Prosperi (L). Cambi: Ricci Maccarini, Carcagnì, Imperatore. N.e.: Pontecorvo (L), Gargiulo, Cavasin. All: F. Racaniello.

Primo Arbitro: Martin Polenta. Secondo Arbitro: Matteo Mannarino. Durata Set: 25′, 28′, 33′, 33′, 46′.Ace: 7-6. Battute Sbagliate: 23-12. Muri: 12-13.


Share/Bookmark

Super ShedirPharma in amichevole: la rivincita con Marcianise finisce 3-1

lunedì 9 ottobre 2023 0 commenti


Si chiude con una vittoria il ciclo di allenamenti congiunti della ShedirPharma Sorrento di coach Racaniello, che si prende la rivincita su Marcianise imponendosi in 4 set con intensità e concretezza. Cresce la condizione in vista dell'inizio del campionato. Nel primo set i biancoverdi accelerano a metà parziale ed amministrano il vantaggio senza patemi. Non c'è storia in quello successivo, mentre nel terzo si va punto a punto fino alla fine, ed i biancoverdi la spuntano con coperture e rigiocate efficaci nei momenti cruciali. Spazio a tutto il roster nel quarto e ultimo set, dove i costieri vedono sfilar via la vittoria nelle battute finali dopo aver sempre comandato nel punteggio.

Coach Racaniello parte con Bellucci in regia e Cavasin opposto, Gozzo e Disabato in banda, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Marcianise con Alfieri/Compagnoni, Gallo/Dalmonte, Ballan, Cai, Cereda libero. 

PRIMO SET.

In avvio il punteggio segue il cambio palla, Garofolo non perdona in primo tempo, Gozzo sfonda dopo la difesa efficace su Compagnoni, Marcianise regala dai 9 metri, quindi è ancora Gozzo a finalizzare di prepotenza un lungo scambio (7-5). Bellucci scalda il braccio a Disabato, Gozzo trova l'ace con una traiettoria dolce in zona di conflitto (10-6). Marcianise chiama time-out, Cavasin incrocia e poi si ripete con un bomba che non trova opposizione (12-9). Sorrento attiva la modalità turbo: Disabato scarica un missile in diagonale, Cavasin abbatte il muro a 3 marcianisano, quindi Disabato nell'insolita veste di regista, serve a Gozzo un pallone che non può essere sprecato (16-11). Bellucci è un falco sotto rete con un tap-in da applausi, Prosperi difende tutto, poi Cavasin sbarra la strada a Ballan per il 19-13. Gozzo da 2 va a segno in zona 6 (20-14), Marcianise accorcia (20-17), ma la sospensione tecnica chiesta da mister Racaniello rinfranca la squadra che mette subito un'ipoteca sul parziale. Cavasin sale sul muro, Gozzo vince il duello con Compagnoni, quindi un'incomprensione tra Alfieri e Gallo regala il 23-17. Marcianise forza e sbaglia al servizio (24-18), ed alla terza occasione utile Pilotto e compagni chiudono con un pipe siderale firmata Gozzo a conclusione di una scambio lungo e appassionante (25-20)

SECONDO SET. Compagnoni non trova le misure del campo, Cavasin premia la difesa efficace di Bellucci su Compagnoni, poi Dalmonte forza con la palla che esce oltre il fondo (5-3). Cavasin è una sentenza in zona 6, Bellucci combina con Garofolo, Gozzo riceve e chiude di forza, quindi Bellucci non perdona di seconda sotto rete (10-7). Monster block griffato Pilotto, Bellucci va dietro per la pipe firmata Disabato, quindi 3 errori di fila in attacco mandano Sorrento sul 15-9. Grimaldi c'è, Garofolo alza la saracinesca e poi Gozzo neutralizza Compagnoni per il 19-12. Marcianise va fuori giri, Pilotto non concede sconti e poi Gozzo toglie la polvere dall'incrocio delle righe (23-14). Garofolo è una diga, ed in un attimo anche il secondo parziale è biancoverde (25-14).

TERZO SET. Partenza sprint dei casertani (1-3), Garofolo non fallisce, Bellucci mette ancora una volta lo zampino (3-4), Marcianise prova ad allungare (4-7) ma è subito ripresa dal monster block di Gozzo, seguito dall'implacabile primo tempo di Pilotto (6-7). Disabato passa al secondo tentativo, Garofolo affonda centralmente per la parità (11-11), quindi Gozzo scardina il muro a 3 marcianisano, e la pipe sontuosa di Disabato riporta nuovamente Sorrento avanti (13-12). Bellucci di seconda sorprende la difesa ospite, bomba di Grimaldi (15-13), poi Marcianise alza il muro ed è 17-18. La squadra di coach Racaniello non ci sta: piazza il controbreak e mette il set in discesa. Bellucci è reattivo in attacco, poi il muro vincente di Garofolo vale il +3 (21-18). Disabato non spreca l'assist in bagher di Pilotto e va a segno con una parabola arcuata (22-19), Gallo non trova il campo e poi becca il muro di Gozzo, quindi la slash di Bellucci chiude i giochi sul 25-20.

QUARTO SET. Coach Racaniello cambia tutto con Ricci Maccarini regista in diagonale con Grimaldi, Carcagnì e Gargiulo in posto 4, Imperatore e Garofolo centrali, Pontecorvo libero. Ospiti avanti con Leone e Gallo (3-6), ma il turno al servizio di Grimaldi dà il là a un break importante: ace, due muri firmati Ricci Maccarini e Garofolo, la pipe di Carcagnì e il mani fuori di Gargiulo portano Sorrento sul 10-6. Marcianise è fallosa dai 9 metri (14-8), Grimaldi non perdona neanche da zona 4, quindi massimo vantaggio biancoverde sul primo tempo di Imperatore a chiudere uno scambio molto intenso (18-11). Gli ospiti non alzano bandiera bianca, aumentano l'intensità al servizio e mettono la freccia sul 20-21. Colpo di coda sul muro di Ricci Maccarini su Leone (22-21), ma i casertani son più cinici e con Leone portano a casa il set sul 22-25.

Le parole del nostro palleggiatore Alessandro Bellucci: "Volevamo vincere a tutti i costi: avevamo fame, siamo stati bravi nelle fasi di battuta, cambio palla e contrattacco, ed abbiamo meritato il risultato positivo. La nostra filosofia dovrà essere sempre quella di lottare uniti su ogni palla. È stata una bella prestazione di squadra, e per quanto mi riguarda, da ex schiacciatore quando capita una slash non posso non attaccare a tutto braccio. Ora testa all'esordio in campionati a Sabaudia, dove daremo il massimo per opporci a una squadra tosta ed ostica"


SHEDIRPHARMA SORRENTO - VOLLEY MARCIANISE 3-1 (25-20, 25-14, 25-20, 22-25)

SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 6, Cavasin 7, Gozzo 13, Disabato 7, Pilotto 4, Garofolo 8, Prosperi (L). Cambi: Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 2, Gargiulo 1, Grimaldi 6, Carcagnì 3, Imperatore 2. All: F. Racaniello.

VOLLEY MARCIANISE: Alfieri 2, Compagnoni 11, Gallo 14, Dalmonte 5, Ballan 11, Cai 7, Cereda (L). Cambi: Pascucci 6, Faenza 1, Bizzarro (L), Leone 4. All: V. Nacci

Durata set: 27', 32', 26', 24'. Ace: 2-3. Battute Sbagliate: 10-19. Muri: 13-13. 


Giovanni Minieri Ufficio Stampa e Comunicazione ShedirPharma Sorrento

Share/Bookmark
Page 3 of 48 « < 12  34 5 6 > »

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.