Visualizzazione post con etichetta VOLLEY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VOLLEY. Mostra tutti i post

Sorrento aumenta i giri, ma nel secondo test passa Marcianise

mercoledì 27 settembre 2023 0 commenti


Nonostante i carichi di lavoro in vista dell'inizio del campionato, la ShedirPharma Sorrento mostra grinta e muscoli nel secondo allenamento congiunto stagionale sul campo di Marcianise. Grande intensità, spunti di gioco interessanti, set molto combattuti, ma alla fine è Marcianise ad avere la meglio dopo oltre 2 ore di gioco (4-1). Il prossimo impegno degli uomini di coach Racaniello sarà sabato 30 al PalaJacazzi nel Memorial Rolando Di Meo con i padroni di casa della Virtus Aversa e QuantWare Napoli.

Sorrento parte con la regia di Bellucci in diagonale con Cavasin, Gozzo e Disabato in banda, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Marcianise con Alfieri/Compagnoni, Dalmonte/Gallo, Cai/Ballan, Cereda libero.

PRIMO SET. Padroni di casa subito avanti (2-0), Disabato trova una traiettoria vincente strettissima, quindi ace 5/1 di Pilotto che pareggia subito i conti (2-2). Marcianise di nuovo a +2 (5-3), Compagnoni sbaglia dai 9 metri, monster block di Garofolo e slash sontuosa di Gozzo per il sorpasso biancoverde (5-6). Pilotto è letale in primo tempo, Gozzo risponde a Gallo, quindi parallela esterna di Cavasin che non lascia scampo (11-11). L'opposto sorrentino fa ace in zona 6, Garofolo è una sentenza, quindi Cavasin di pura potenza mette giù il 15-16. Doppio Gozzo, incrocia Cavasin, quindi muro siderale firmato Disabato per il 18-21. Marcianise ferma tutto, ed al rientro piazza un break pesantissimo che spiana la strada per la conquista del parziale (25-22).

SECONDO SET. La reazione biancoverde è immediata (0-2), Disabato gioca con astuzia sulle mani del muro (1-3), ma i casertani forzano tanto al servizio e provano a scappare via (10-5). Cavasin frena l'emorragia in block-out e poi si ripete con un delizioso pallonetto, Pilotto si esalta nei 3 metri, quindi il tap-in di Cavasin riporta Sorrento nel set (11-10). Pilotto passa in mezzo al muro, Gozzo martella in pipe (13-12), ma i padroni di casa son precisi in cambio palla e mantengono il vantaggio (17-15). Splendida difesa di Bellucci, Disabato alza in bagher per Gozzo che da 4 buca il taraflex per il 17-17. Sorrento di nuovo avanti con un angolo acutissimo di Gozzo, Cavasin chiude la porta in faccia a Gallo, quindi esulta Prosperi quando la sua difesa efficace cade con una parabola velenosa nella metà campo marcianisana (18-21). Sorrento allunga ancora con una sassata di Cavasin ed i tentacoli di Pilotto (18-23), ma tornano i fantasmi quando Marcianise impatta improvvisamente sul 23-23. Coach Racaniello ferma temporaneamente le ostilità, ed al rientro in campo la potenza di Cavasin e un'invasione di Alfieri regalano ai costieri il secondo parziale (23-25).

TERZO SET. Vola Sorrento sulle ali dell'entusiasmo (1-4), Cavasin attacca stretto, Garofolo finalizza la palla veloce di Bellucci, quindi ci pensa Disabato ad abbattere il muro casertano per il 3-7. Qualche sbavatura riporta i padroni di casa sotto (8-9), doppio Pilotto in attacco e a muro, Cavasin bombarda da zona 4, quindi Pilotto trova il servizio vincente con l'aiuto del nastro (10-14). Mani fuori letale griffato Cavasin, Disabato legge il gioco prima di tutti per lo schiaffo vincente, ma il servizio di Marcianise è ancora efficace per rimettere il set in carreggiata (16-16). L'esplosività di Bellucci è decisiva a muro, e poco dopo il regista biancoverde si ripete d'istinto per il 17-19. Pilotto è super, Gozzo finalizza in 6 (20-21), poi Disabato non perdona da zona 4 per il 22-22. Marcianise accelera (24-22), Disabato annulla la prima palla set, ma un errore al servizio consegna ai casertani il set (25-23).

QUARTO SET. Inizia forte Marcianise, che con 3 ace si porta subito sul 5-2. Cavasin accorcia, Garofolo si fa sentire, poi il monster block di Gozzo vale il 9-7. Ancora Gozzo fa la voce grossa sotto rete su Alfieri, Cavasin è puntuale in zona 6, quindi il punteggio segue il cambio palla fino all'allungo dei casertani sul 20-14. Grimaldi mette la propria firma sul tabellino, Disabato sale sul muro e poi firma un fondamentale block out per il 22-18. Sorrento c'è: Garofolo alza la saracinesca, Disabato è inarrestabile, quindi Bellucci si fa rispettare a muro fino alla bomba di Disabato che riporta i costieri a -1 (23-22). La spin biancoverde non passa, Disabato non getta la spugna, ma i padroni di casa chiudono 25-23.

QUINTO SET. Coach Racaniello cambia tutto il 6+1 per il set finale: c'è Ricci Maccarini in regia con Grimaldi opposto, Carcagnì e Gargiulo in posto 4, Imperatore e Garofolo al centro, Pontecorvo libero. Marcianise subito avanti (3-1), ma il diagonale di Grimaldi seguito dal muro di Ricci Maccarini ristabiliscono la parità (3-3). La pipe di Carcagnì è letale, Grimaldi va di prepotenza, poi il lob delicato di Carcagnì vale il 6-9. Break pesantissimo di Marcianise (13-10), Garofolo reagisce, quindi doppio Grimaldi prima sfondando il muro e poi con un vincente dai 9 metri (14-14). I casertani allungano ancora (19-16, 22-19), Grimaldi non vuole alzare bandiera bianca, gioca prima sulle mani del muro e poi di tocco per il 23-21. Marcianise ottiene il cambio palla, e poi con un ace chiude la contesa sul 25-21.

VOLLEY MARCIANISE - SHEDIRPHARMA SORRENTO 4-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-23, 25-21)

VOLLEY MARCIANISE: Alfieri 3, Compagnoni 21, Dalmonte 19, Gallo 19, Cai 9, Ballan 7, Cereda (L). Cambi: Pascucci 5, Faenza 2, Leone 5, Bizzarro (L). All: Nacci.

SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 2, Cavasin 19, Gozzo 15, Disabato 13, Pilotto 10, Garofolo 6, Prosperi (L). Cambi: Ricci Maccarini 2, Gargiulo, Grimaldi 8, Carcagnì 3, Imperatore, Pontecorvo (L). All: Racaniello.

Ace: 13-6. Errori: 34-30. Muri: 10-12.

Share/Bookmark

Folgore Massa grande pubblico al PalAtigliana per il primo test contro Aversa

lunedì 18 settembre 2023 0 commenti


Subito grande pallavolo al PalAtigliana, nel primo allenamento congiunto che ha visto la ShedirPharma Sorrento di coach Racaniello opposta alla Virtus Aversa per un derby vissuto tutto d’un fiato. Nonostante una categoria di differenza ed una settimana di lavoro in meno suele gambe, capitan Pilotto e compagni tengono testa alla corazzata normanna, lottando punto a punto in ben 3 set su 4.

Lo score sorride agli ospiti, ma il pubblico accorso numeroso sugli spalti, si è subito entusiasmato per la qualità di scambi e giocate. Il prossimo test è previsto per sabato 23, quando la squadra sarà impegnata a Marcianise per un gustoso anticipo di campionato.

Coach Racaniello parte con Bellucci regista in diagonale con Cavasin, Gozzo e Disabato in banda, Garofolo e Pilotto centrali, Prosperi libero. Risponde Aversa con Pinelli/Argenta, Lyutskanov/Canuto, Presta/Marra, Rossini libero.

PRIMO SET. Aversa esce forte dai blocchi di partenza (0-4), Gozzo va a segno in pipe, mentre Disabato non perdona al secondo tentativo (2-4). Bellucci mette in moto Garofolo, quindi la spin terrificante di Cavasin dai 9 metri vale il -1 (4-5). L’opposto biancoverde spolvera la riga di fondo, poi è monster block di Garofolo su Lyutskanov (6-7). Il batti e ribatti è tambureggiante, con scambi lunghi e avvvicenti che entusiasmano il pubblico del PalAtigliana. Pilotto sfrutta la palla veloce di Bellucci per piazzare il primo tempo, poi Cavasin riprende Aversa con una sassata al fulmicotone (12-12). Il tap-in di Bellucci mette fine al break dei normanni (14-15), che spingono tanto al servizio e con l’apporto di Lyutskanov tornano al massimo vantaggio (17-21). Gli uomini di coach Racaniello non mollano: Disabato cerca e trova l’incrocio delle righe premiando la preziosa difesa su Argenta, che non passa nell’uno contro uno con Garofolo (19-21). Cavasin scardina il muro a 3 normanno (20-22), ma ci pensa Presta a chiudere i giochi (20-25)

SECONDO SET. Sorrento subito sul doppio vantaggio sfruttando il tap-in d’istinto di Gozzo ed il muro siderale di capitan Pilotto (2-0), ma Aversa non concede nulla e va sul 2-4. Cavasin gioca sulle mani del muro, Garofolo non spreca il suggerimento di Bellucci ma il diagonale di Argenta porta Aversa sul 9-14. Gozzo incrocia, Disabato non perdona, quindi Cavasin abbatte il muro aversano per il 13-18. Il turno al servizio di Lyutskanov è devastante, con Aversa che chiude 14-25.

TERZO SET. Gozzo è implacabile da zona 4 inaugurando il terzo parziale, poi fa malissimo in diagonale e dai 9 metri portando Sorrento sul 3-1. Garofolo affonda nei 3 metri, quindi si ripete dopo la bordata di Cavasin rimandata indietro alla disperata, poi ancora Gozzo trova il block-out. Bellucci trova l’ace con una traiettoria velenosa (10-9), Pilotto mette l’elmetto, Gozzo buca il taraflex in pipe, quindi Cavasin cerca e trova le mani di Lyutskanov per il mani fuori del 13-13. Sorrento tenta l’accelerazione: Prosperi difende tutto, Disabato è glaciale, quindi l’attacco fuori misura di Argenta dopo il monster block griffato Garofolo fissa il punteggio sul 16-14. Gozzo è on fire, Cavasin premia la perfetta ricezione di Disabato piegando il muro a 3 ospite, quindi massimo vantaggio (20-17) sull’attacco out di Lyutskanov. Disabato riceve e chiude di prepotenza, Cavasin affonda, poi ancora Disabato passa nello spazio lasciato libero tra Pinelli e Festa (23-21). Aversa resta sul pezzo, Gozzo si guadagna il set-point (24-23) annullato da Argenta, poi i normanni alzano la diga a muro (24-26) aggiudicandosi un terzo set giocato da entrambe le squadre ad alta intensità.

QUARTO SET. Coach Racaniello fa ruotare tutta la squadra nel quarto parziale, per dare minutaggio e vedere all’opera tutto il roster a disposizione. Ricci Maccarini in regia con Grimaldi opposto, Carcagnì e Gargiulo in posto 4, capitan Pilotto e Imperatore al centro, Pontecorvo libero. Gargiulo batte subito un colpo, Pilotto mette le mani in faccia ad Argenta, quindi ace 1/5 di Grimaldi per il 3-2. Pilotto sfonda, Carcagnì sfida il muro normanno ed ha la meglio (5-3), quindi break pesantissimo sul turno al servizio di Pilotto, la cui float fa intravedere qualche crepa nella ricezione normanna. Grimaldi è un cecchino, Imperatore va a segno a muro e in attacco, quindi Carcagnì attacca in zona 6 per il punto del 14-9. Grimaldi trova il secondo ace personale, Gargiulo colpisce in diagonale, Aversa prova a forzare il servizio ma non trova il campo, poi due punti di fila griffati Carcagnì (con 1 ace) mandano Sorrento sul 21-16. Ricci Maccarini va da Imperatore (22-17), ma quando il parziale sembra già indirizzato a favore dei costieri, un turno al servizio interminabile di Lyutskanov (3 vincenti) regala set-point ad Aversa (22-24). Annullato il primo, gli ospiti non falliscono il cambio palla decisivo, e con un attacco centrale mettono giù il 23-25.

Il libero Francesco Prosperi: “Nonostante il risultato, abbiamo disputato un buon test contro una squadra di categoria superiore e più avanti nella preparazione. Siamo stati attaccati in quasi tutti set, poi Lyutskanov in battuta ha spostato gli equilibri. Il gruppo è coeso, scendiamo in campo con divertimento e spensieratezza, ed abbiamo tanta voglia di vincere” 


 

Share/Bookmark

Serie A3 Grande festa al Palatigliana: Sorrento supera 3-0 Marcianise e resta in Serie A

mercoledì 5 aprile 2023 0 commenti


 È festa grande al PalAtigliana, con la ShedirPharma Sorrento che regola Marcianise con un secco 3-0 (il primo tra le mura amiche) guadagnandosi per la terza stagione di fila un posto in A3. I biancoverdi chiudono la stagione con 10 successi, di cui 6 tra le mura amiche del PalAtigliana (gli ultimi 2 consecutivi) dimostrando quanto il calore dei Crustiffs sappia essere un autentico valore aggiunto nei momenti positivi ed in quelli di (fisiologica) difficoltà. 32 i punti complessivi, esattamente distribuiti tra il girone di andata (16) e quello di ritorno. I costieri non sono mai andati oltre un filotto di 2 successi di fila (Napoli/Palmi, Bari/Aversa e Roma/Catania), mentre la vittoria più altisonante resta senza ombra di dubbio il blitz esterno sul campo della Farmitalia Catania, capolista per gran parte della regular season per poi subire il sorpasso di Ortona sul filo di lana.

L’opposto Daniele Albergati è stato il miglior realizzatore stagionale con ben 526 punti al proprio attivo. Ma non è tutto, perché l’ex Trento ha chiuso come leader incontrastato dell’intera Serie A3 per ciò che concerne la classifica degli attacchi vincenti, e quarto assoluto per punti totali dietro Marks, Marshall e Stabrawa. Ben imbeccato dal sempre costante e solido Gianpio Aprea (leader e capitano del sodalizio biancoverde) c’è la conferma di Simone Starace. Il martello classe ’99 ha superato il proprio best-score personale chiudendo a quota 370 punti conditi da ben 39 ace, spesso giunti in momenti cruciali di partite punto a punto. In posto 4 positivo l’impatto del “Tigre” Luca Cuminetti: argentino dal cognome pesante, 240 punti nella sua prima stagione in Serie A con percentuali in ricezione non indifferenti. Al centro l’esplosività offensiva di Daniele Buzzi (13 di best-score contro Bari), ed il rendimento in crescendo di Stefano Remo giunto a campionato in corso da Palmi (due volte in doppia cifra e determinante con i suoi 38 monster blocks). Ministro della difesa Francesco Donati: 206 ricezioni perfette con tanta qualità e applicazione in fase difensiva.

I risultati si ottengono tuttavia con la forza del gruppo, ed il coach Nicola Esposito è stato ancora una volta abilissimo nel leggere le partite in corso d’opera, e motivare il roster affinché ognuno si sentisse importante nel dare il proprio contributo in set interi o piccoli spezzoni quando bisognava dare la svolta. È il caso di Maretti (87 punti tra cui quello che ha chiuso la pratica Aversa), Imperatore (8 punti a Tuscania, e subito incisivo nelle ultime uscite contro Modica e Marcianise), Piedepalumbo (varietà in regia), Grimaldi (tornato a ruggire in quel di Modica), Gargiulo (sempre prezioso con la sua velenosa float) e Pontecorvo (attento e concentrato in difesa e ricezione nel derby-salvezza contro Marcianise).

Lo staff di coach Esposito è stato sapientemente coadiuvato dal suo fido secondo Morgan Celentano, dall’assistant coach Alfonso Manzi, dalla dirigente Brunella Scapini e dall’onnipresente team manager Enzo Mosca. Immancabile l’apporto del dottor Antonino Belfiore, fondatore della Folgore che il prossimo anno taglierà il prestigioso traguardo dei 50 anni di affiliazione FIPAV, e tutto sotto l’attenta supervisione del presidente Fabrizio Ruggiero, sempre vicino al gruppo squadra e imprescindibile nel far girare tutti i componenti di una macchina organizzativa di Serie A.

Tornando al match contro Marcianise, sugli spalti c’è il pubblico delle grandi occasioni, in campo una squadra decisa a non farsi condizionare dalla classifica (Marcianise ultimo e già aritmeticamente in Serie B da due settimane) e lottare duro per conquistarsi un ambitissimo posto al sole. I costieri partono contratti, ma poi crescono i numeri in attacco e ricezione, ed è un crescendo di gioco ed emozioni. Coach Nicola Esposito raccoglie i frutti del lavoro settimanale, ed in poco meno di un'ora si ritrova già sul doppio vantaggio. Nel terzo set c'è spazio per Pontecorvo ed Imperatore, che giocano senza paura dimostrando di sapersi far trovare pronti quando chiamati in causa.

Sorrento parte con Aprea in diagonale con Albergati, Starace e Cuminetti in posto 4, Remo e Buzzi al centro, Donati libero. Risponde Marcianise con Ciardo/Lucarelli, Libraro/Ruiz, Vetrano/Bonina, Bizzarro libero.

PRIMO SET. Lucarelli fa e disfa, Cuminetti riceve su Libraro dando il là al primo tempo letale di Buzzi, poi Albergati non perdona da seconda linea (3-2). Libraro in pipe pesta la linea dei 3 metri, Cuminetti piazza la slash, e poi chiude dopo aver ricevuto alla grande su Lucarelli (6-5). Il Tigre è on fire e chiude con una traiettoria strettissima, Ruiz serve in mezzo al net, quindi Albergati cerca e trova le mani di Vetrano per il 9-6. Marcianise non ci sta e reagisce con un break pesante (9-10), coach Esposito ferma tutto, Albergati va all'incrocio delle righe, quindi Starace bombarda senza fronzoli (11-11). Buzzi replica a Lucarelli, Cuminetti non perde la pazienza ed al secondo tentativo finalizza un lunghissimo scambio, quindi Starace va a segno dai 9 metri su un inerme Libraro (15-13). Albergati martella, monster block di Remo su Ruiz, con il centrale biancoverde che si ripete scartando il cioccolatino di capitan Aprea per il primo tempo vincente (19-16). Ancora super Remo a dire di no a Leone, Albergati sale sopra il muro ospite, quindi Ruiz perde lucidità ed è 22-17. Marcianise prova a ricucire (22-19), Starace non fa sconti: due punti di fila alternando potenza a precisione con un longline chirurgico (24-20). Al primo tentativo Sorrento chiude il set con un altro ace di Starace sul malcapitato Bizzarro.

SECONDO SET. Gianpio Aprea e compagni ripartono a mille: Starace trova un angolo acutissimo, Albergati è una sentenza, Buzzi si intende a meraviglia con Aprea e piazza due primi tempi di fila, quindi Starace in precario equilibrio mette giù il 5-0. Bonina sbaglia dai 9 metri, Aprea incanta con una magia di seconda no look, poi Starace sale in cielo per una pipe di pregevole fattura (8-3). Marcianise non molla e pareggia i conti grazie alla verve di Lucarelli (8-8), Albergati frena l'emorragia, Libraro mette la freccia (9-10), ma Albergati premia la ricezione di Donati e Remo controsorpassa con una bordata nei 3 metri (11-10). Break pesante sulla float velenosa di Remo (1 ace), Lucarelli forza ma non trova il campo, Albergati è astuto, quindi Buzzi sfonda centralmente per il 17-14. Il servizio di Lucarelli si infrange sul nastro mentre Starace abbatte De Luca (19-15), capitan Aprea dà ancora spettacolo, Marcianise sbaglia ancora tanto dai 9 metri con gli errori di De Luca e Orlando (22-17), quindi coach Nacci chiede time-out dopo il colpo approssimativo di Bonina fuori misura (23-17). Remo cerca la finezza e spazzola la riga esterna, quindi porta Sorrento sul doppio vantaggio mettendo le mani in faccia a De Luca (25-18)

TERZO SET. Coach Esposito dà subito spazio a Pontecorvo per Donati, Starace affonda in diagonale, mentre Ruiz va fuori giri e non trova il campo (2-1). Cuminetti piazza la slash dopo la pessima ricezione di Libraro su Starace, che poi si ripete con una pipe sontuosa, sempre più marchio di fabbrica del martello biancoverde (5-2). Starace è incontenibile, Libraro colpisce l'asta, quindi capitan Aprea fa ace sul malcapitato Orlando (9-5). Doppio Remo (primo tempo e slash in controtempo), quindi è ancora il caldissimo centrale sorrentino ad entrare in tabellino premiando la ricezione perfetta di Pontecorvo (13-8). Coach Esposito si affida ad Imperatore, che immediatamente si mette in luce con un monster block siderale al primo pallone toccato (14-8). Starace riserva lo stesso trattamento a Leone e poi beffa il muro marcianisano con una palletta (16-9). De Prisco sbaglia dai 9 metri, Pontecorvo riceve ancora alla grande permettendo ad Albergati di chiudere senza opposizione, quindi Cuminetti apre i tentacoli e neutralizza Lucarelli (19-12). Il Tigre ruggisce, Remo non perdona (21-14), Pontecorvo suggerisce per Albergati, quindi De Luca spedisce lungo un pallone invitante (24-15). De Luca ci riprova e non sbaglia, poi Aprea affida il match-point ad Albergati, ed è festa grande al PalAtigliana dopo il colpo a chiudere dell'opposto sorrentino che vale il 25-16.

Il ds Fabrizio Ruggiero: “Questa salvezza vale oro per il livello tecnico del nostro girone. È un risultato che dedico alla mia famiglia che ha sopportato assenze e difficoltà ambientali che purtroppo hanno caratterizzato in negativo soprattutto questo inizio di stagione. Per questo il mio pensiero va al dottor Belfiore, fondatore della Folgore Massa, che come pochi, teneva a questo risultato. Personalmente ringrazio il mio amico Massimo Coppola e l’amministrazione di Sorrento che ci ha consentito con un investimento non da poco, di mantenere viva la serie A in Penisola, e soprattutto rendere il palasport un luogo adatto alle grandi manifestazioni sportive”.

Il coach Nicola Esposito: “La partita contro Marcianise presentava tantissime insidie. Affrontavamo un avversario ultimo e già retrocesso, ma proprio per questo con la testa più libera rispetto a noi che ci trascinavamo qualche pressione per la necessità di far risultato. Abbiamo limitato gli errori, gestito bene le situazioni in ogni fondamentale, mostrando la giusta attenzione lungo tutto il corso della gara”

Il centrale Antonio Imperatore: “Sono felicissimo per il traguardo raggiunto. Nel corso della stagione non abbiamo raccolto sempre quanto meritavamo, e la salvezza è il giusto premio per squadra, dirigenti, tifosi e tutti quelli che sono sempre stati al nostro fianco. È la vittoria di tutto il gruppo, dai titolari fino alle cosiddette seconde linee. Anche chi ha giocato meno si è allenato sempre con grande professionalità, garantendo un livello alto di allenamento e rispondendo presente quando chiamato in causa”

Il libero Paolo Pontecorvo: “Dopo il passo falso di Modica eravamo chiamati ad una prestazione importante davanti al nostro pubblico, che ci ha sempre sostenuto per tutta la stagione. Siamo contenti per la vittoria, ma soprattutto per aver tagliato il traguardo salvezza. Sono soddisfatto per la mia prestazione individuale, e voglio condividere questa gioia con tutti i ragazzi che mi hanno sempre supportato in ogni momento. Io e il coach Nicola Esposito lavoriamo insieme da tanti anni: sappiamo di poter contare l'uno sull'altro, e mi alleno duro per farmi trovare sempre pronto"


SHEDIRPHARMA SORRENTO - VOLLEY MARCIANISE 3-0 (25-20, 25-18, 25-16)

SHEDIRPHARMA SORRENTO: Aprea 3, Albergati 13, Starace 16, Cuminetti 9, Remo 9, Buzzi 5, Donati (L). Cambi: Pontecorvo (L), Imperatore. N.e.: Maretti, Piedepalumbo, Gargiulo, Grimaldi. All: N. Esposito

VOLLEY MARCIANISE: Ciardo 3, Lucarelli 8, Libraro 5, Ruiz 3, Vetrano 3, Bonina 4, Bizzarro (L). Cambi: Orlando 6, De Luca 1, De Prisco, Leone 5. N.e.: Vacchiano. All: V. Nacci.

Primo Arbitro: Matteo Talento Secondo Arbitro: Enrico Autuori

Durata Set: 26', 27', 26'. Ace: 5-0. Battute Sbagliate: 8-8. Muri: 7-4. 

Giovanni Minieri Ufficio Stampa e Comunicazione ShedirPharma Sorrento

Share/Bookmark
Page 4 of 48 « < 12 3  45 6 7 > »

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.