Annullata la 17ª tappa, del Girovela 2010 da Tropea a Piano di Sorrento

martedì 13 luglio 2010 0 commenti

A causa del persistere della bolla di calore generata dall'anticiclone africano, il comitato di regata del Giro ha deciso questa mattina, a seguito di un briefing con gli equipaggi, di non disputare la diciassettesima tappa del Girovela 2010, la costiera da Tropea a Piano di Sorrento, per assenza di vento sul tragitto di 140 miglia previsto. La flotta farà quindi un trasferimento a motore fino a Piano di Sorrento, dove, dopodomani, giovedì 15 luglio, si disputerà il bastone della diciottesima tappa. Per lo stesso motivo era stata annullata anche il bastone della sedicesima tappa che doveva disputarsi ieri a Tropea.

L'ultima tappa disputata rimane la qiundicesima, la costiera da Roccella Ionica a Tropea, il cui ordine di arrivo definitivo è il seguente: 1) Riva del Garda Trentino, 2) Castelsanpietro Terme ML System, 3) Basilicata Regione Basilicata, 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna, 5) Trieste Modiano, 6) Ravenna Espresso del Capitano, 7) Città di Conegliano Ailita, 8) Treviso Gran Moravia.

CLASSIFICA GENERALE: 1) Riva del Garda Trentino (101 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (94 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (88 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (67 punti) 5) Trieste Modiano (59 punti) 6) Ravenna Espresso del Capitano (56 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (40 punti) 8) Treviso Gran Moravia (31 punti).

UFFICIO STAMPA GIRO D'ITALIA A VELA: Valentina Petto valentina@frconline.it

Share/Bookmark

Ecatombe in Lega Pro. Saltano i ripescaggi

lunedì 12 luglio 2010 0 commenti

Sabato scorso è scaduto il termine per i ricorsi alla Covisoc: Dei 25 club bocciati in prima istanza 8 non hanno presentato ricorso. In Prima Divisione hanno alzato bandiera bianca l’Arezzo e il Real Marcianise. Avevano già dato forfait Gallipoli, Mantova, Perugia e Rimini. In Seconda Divisione niente ricorsi per Alghero, Cassino, Legnano, Manfredonia, Olbia e Pro Vasto. Si aggiungono ad Itala San Marco, Monopoli, Scafatese e Valle del Giovenco, che avevano già rinunciato al calcio professionistico. Sale quindi a sedici il numero delle escluse dalla Lega Pro.
Stamani la Covisoc ha iniziato ad esaminare i ricorsi ricevuti, ed entro giovedì emetterà il suo parere vincolante. Sulla base delle indicazioni dell'organo tecnico, il consiglio federale della Figc convocato per venerdì 16 luglio ratificherà tutte le esclusioni dai campionati professionistici.
Purtroppo si sa già adesso che ci saranno almeno altre due bocciate. Stiamo parlando di Potenza e Sangiustese che non sono riuscite a mettersi in regola neanche attraverso il ricorso.
Al momento quindi le società che possono, ormai, considerarsi fuori dal professionismo sono già diciotto. Tra le 15 che hanno presentato il ricorso, quelle che rischiano di più sembrano essere la Salernitana e la Cavese. I granata sono riusciti a mettersi a posto con la fideiussione, ma hanno qualche problemino con le liberatorie; situazione inversa, invece, per gli aquilotti. Situazioni diffciclmente risolvibili anche quelle del Figline e della Villacidrese. Una vera e propria ecatombe. Il rischio che la terza serie possa perdere per strada una ventina di club è prossimo a verificarsi.
Sostituire tutte queste squadre, tramite l’usuale procedura dei ripescaggi, appare ipotesi alquanto azzardata. La prossima estate si correrebbe sicuramente il rischio di trovarsi di fronte ad una situazione analoga se non peggiore. Il presidente di Lega Pro, Mario Macalli, in una lunga intervista rilasciata qualche giorno fa a Flavio Grisoli di Professionecalcio.net sta già pensando di limitare il numero dei ripescaggi allo stretto indispensabile.
Le soluzioni praticabili in tal caso sono due. Quella per cosi dire “soft” prevede la formazione di gironi di solo 16 squadre, al posto delle 18 degli attuali. In tal modo l’organico della Lega Pro scenderebbe ad 80. Dieci meno rispetto allo scorso anno.
La soluzione “hard” è quella di ridurre a due i gironi di Seconda Divisione. In questo caso l’organico della Lega Pro calerebbe a72.

Share/Bookmark

Il Sorrento cattura Togni

Eugenio Romulo Togni
Il Ds del Sorrento, Sasà Avallone, ha messo ha segno un grande colpo di mercato, assicurandosi le prestazioni di Romulo Eugenio Togni, centrocampista brasiliano di ventisette anni, che ha disputato l'ultima stagione nelle fila dell'Arezzo (Prima divisione), collezionando 28 gettoni di presenza e mettendo a segno 4 reti.
Togni si è svincolato dall’Arezzo pochi giorni fa, a seguito del dissesto finanziario della società toscana. Avallone, fiutato l’affare, non si è lasciato scappare l’occasione propizia, ha avvicinato il giocatore, e con una trattativa lampo è riuscito a portarlo a Sorrento, assicurando un elemento di grande valore alla mediana rossonera.
Togni è un mediano che unisce la qualità alla quantità. Il suo ruolo preferito è quello di regista arretrato, ma all’occorrenza è in grado di ricoprire anche il ruolo di difensore centrale. È nato il 9 settembre del 1982 a Saò Leopoldo nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul. La sua famiglia è originaria di Cremona e questo gli permette di giocare in Italia da comunitario. È alto 1 metro e 83 centimetri e pesa 76 kg. Arrivato in Italia nel 2002 al Bellunoponte in serie D proveniente dal Gremio di Porto Alegre (serie A brasiliana) ha militato successivamente con il Manfredonia, passando dalla D alla C1, disputando 96 incontri in tre stagioni e mezza, con 6 reti all’attivo. Da gennaio 2007 ha militato con l’Arezzo dove ha collezionato 77 presenze, (14 in B) realizzando 5 reti.
La migliore stagione di Togni all’Arezzo è stata senza alcun dubbio l’ultima con Semplici e Gaderisi in panchina. Nella stagione precedente, quando sulla panchina degli amaranto sedeva Cari, Togni era stato utilizzato solo in 14 occasioni partendo quasi sempre dalla panchina.
Con il suo arrivo la colonia brasiliana del Sorrento si arricchisce ulteriormente. In costiera troverà infatti ad attenderlo il paulista Vanin ed il quasi compaesano Paulinho originario di Caxias una cittadina del Rio Grande do Sul situata a poche centinaia di chilometri da Saò Leopoldo.
Togni ha firmato un contratto biennale e nelle prossime ore si aggregherà alla squadra rossonera in ritiro a Gubbio.

Share/Bookmark

Gallo in prestito all’Aversa Normanna

giovedì 8 luglio 2010 0 commenti

Il laterale sinistro del Sorrento, Salvatore Gallo è stato ceduto in prestito all’Aversa Normanna squadra militante nel girone C della Seconda Divisione.
Salvatore Gallo è nato a Torre Annunziata (Napoli) il 31 luglio 90, è alto 1 metro e 75 cm. e pesa 70 Kg. Nell’ultima stagione ha disputato giocato nel Sorrento ed è stato impiegato in tre occasioni. Il calciatore verrà presentato agli organi di informazione domani alle 12 presso la sala stampa dello stadio Bisceglia, assieme agli altri due acquisti del club granata Davide Petagine e Daniele Sciarra.

Share/Bookmark

Aspettando il Girovela 2010

Mercoledì prossimo il Giro d’Italia a vela 2010 farà tappa a Piano di Sorrento che è stata scelta come sede di arrivo della 17ª tappa la Tropea – Piano di Sorrento, lunga 120 miglia. Nel frattempo gli otto scafi in gara sono giunti al termine della 13ª tappa da Pisticci a Roccella Ionica.

Regione Basilicata ha tagliato per prima il traguardo, entrando solitaria nelle prime ore del mattino nel porto della cittadina calabrese. Dietro, a distanza di una ventina di minuti, Ravenna Espresso del Capitano, che, con grande soddisfazione ha conquistato il secondo gradino del podio. Con il risultato di oggi, il team romagnolo si avvicina sempre di più alla prima metà della classifica, e dimostra ancora una volta di avere la stoffa per confrontarsi con i più forti. Terza Regione Sardegna, seguita da Castelsanpietro Terme ML System e Riva del Garda Trentino.

Domani mattina i girini disputeranno la quattordicesima tappa, un bastone nelle acque di Roccella Ionica.

Ordine di arrivo: 1) Basilicata Regione Basilicata 2) Ravenna Espresso del Capitano 3) Sardegna Regione Autonoma Sardegna 4) Castelsanpietro Terme ML System 5) Riva del Garda Trentino 6) Trieste Modiano 7) Treviso Gran Moravia 8) Città di Conegliano Ailita

Classifica Generale: 1) Riva del Garda Trentino (85 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (80 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (78 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (57 punti) 5) Ravenna Espresso del Capitano (50 punti) 6) Trieste Modiano (49 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (35 punti) 8) Treviso Gran Moravia (27 punti)

UFFICIO STAMPA GIRO D'ITALIA A VELA

Share/Bookmark

Arcidiacono all’Andria

Si è conclusa la permanenza a Sorrento di Pietro Arcidiacono. In mattinata è stato perfezionato il suo trasferimento all’Andria dell’ex Ds rossonero Riccardo Di Bari.
Arcidiacono era arrivato al Sorrento in prestito dall’Empoli a Febbraio del 2009 ed era stato impiegato in 12 occasioni. La scorsa stagione era stato riconfermato collezionando 24 presenze e 1 rete. Prima di giungere al Sorrento ha vestito la maglia del Monza in C1 (2007-2008), dove ha collezionato 31 presenze e 4 gol, e successivamente era tornato all’Empoli in serie B collezionando 4 presenze.

Share/Bookmark

Al via la nuova stagione rossonera

Ventidue i convocati per il ritiro di Gubbio. Ci sono anche Ferrara, Chiariello e Pignalosa. Non convocati Gambuzza e Arcidiacono.

Hotel Sporting - Gubbio
Con l’inizio del ritiro precampionato di Gubbio comincia oggi la nuova stagione agonistica del Sorrento. I rossoneri si raduneranno presso la sede del ritiro, l’Hotel Sporting di Gubbio, che si trova a poche centinaia di metri dalle mura del centro storico e in mezzo alla cittadella dello sport.
Ventidue gli atleti a disposizione di Mister Simonelli e del suo secondo Sossio Perfetto. La lista completa è la seguente. Portieri: Rossi e Pratticò; difensori: Lo Monaco, Vanin, Angeli, Di Nunzio, De Giosa, Grassi, Chiariello e Balzano; centrocampisti: Nicodemo, Niang, Armellino, Esposito, Manco, Greco, Ferrara e Corsetti; attaccanti: Paulinho, Carlini, Vaccaro e Pignalosa.
Dell’elenco fanno parte anche Ferrara e Chiariello, lo scorso anno in prestito al Vico. Ci sono pure Esposito e Pignalosa dati in partenza. Sono stati invece lasciati a casa Gambuzza e Arcidiacono.
I rossoneri resteranno in ritiro fino a sabato 31 luglio. Dopo alcuni giorni di riposo si ritroveranno in sede per preparare l’esordio in Tim Cup al Campo Italia. La data esatta della prima partita di Tim Cup non è sicura al 100%. Secondo alcune fonti si giocherà sabato 7 agosto oppure domenica 8. Secondo altre si inizierà a Ferragosto.
Al momento non si conosce ancora il programma delle amichevoli che si svolgeranno durante il ritiro. Probabile un incontro con il Frosinone. Le due società hanno raggiunto un accordo di massima durante la trattativa che ha portato Carlini al Sorrento, ma non hanno ancora deciso il luogo e la data.

Share/Bookmark

Probabile avversaria del Sorrento in Tim Cup

mercoledì 7 luglio 2010 0 commenti

L’avversaria che il Sorrento affronterà nel primo turno della Tim Cup 2010-2011 in programma tra sabato 7 e domenica 8 agosto uscirà fuori da un lotto di 18 in cui sono presenti le 9 squadre che arrivano dalla Seconda Divisione: ossia quelle classificate dal primo al terzo posto di ognuno dei tre gironi dopo l’effettuazione dei play-off, al termine della stagione agonistica 2009-10: Sud Tirol, Legnano e Spezia dal girone A; Lucchese, Gubbio e San Marino dal girone B; Juve Stabia, Atletico Roma e Catanzaro dal girone C.

Le 9 società di Serie D sono quelle arrivate al 2° posto nei 9 gironi al termine della regular season 2009-2010, ossia: Entella (A), Alzano Cene (B), Este (C), Carpi (D), Guidonia (E), Santegidiese (F), Gaeta (G), Pianura (H), Trapani (I).

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.