Rischi derivanti dell’assunzione di Epo a scopo dopante

sabato 6 ottobre 2012 0 commenti

Di Emiliano Ragoni

La fama dell'eritropoietina o Epo tra le sostanze dopanti utilizzate nelle discipline sportive per migliorare la propria performance è aumentata nel corso degli anni. L'Epo può essere utilizzato dagli sportivi per aumentare l'ossigeno nel sangue. La produzione dell'Epo è endogena: esso viene prodotto dai reni per agire al livello del midollo osseo nella formazione delle cellule del sangue.
Attraverso la tecnica del DNA ricombinante è possibile produrre l'eritropoietina ricombinante umana (rHuEPO), utilizzata nella cura di alcune forme di anemia. In particolare, l'EPO ricombinante, nel corso degli anni, ha notevolmente migliorato il trattamento di pazienti anemici, aumentando i livelli di emoglobina nel siero e riducendo la necessità di trasfusioni di sangue. L'rHuEPO viene però utilizzata anche come sostanza dopante negli sport che richiedono uno sforzo fisico reiterato e continuo. Come controindicazione aumenta la viscosità del sangue aumentando esponenzialmente il rischio di trombosi, ictus, infarto al miocardio, embolia polmonare, convulsioni.
Roberta Pacifici, Direttore del reparto Farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), ribadendo i rischi per la salute umana, afferma che rilevare la positività all'Epo è comunque molto difficile perché nelle analisi del sangue è visibile solo a ridosso del consumo. La posologia che generalmente viene seguita è la seguente: assunzione massiccia e successive piccole dosi di mantenimento.
La Commissione Antidoping del Ministero della Salute punta il dito anche nelle altre forme di Epo, ancora più efficaci. Nell'ultimo report del 2011 si evidenzia un caso di darbepoetina (nome comune, Nesp, ovvero: Novel Erithropoiesis Stimulating Protein o Aranesp), ovvero una eritropoietina ricombinante prodotta dalla Amgen di Los Angeles con tecniche ricombinanti; è un farmaco prezioso per curare i malati di reni, alcuni tipi di tumore, i dializzati e le anemie. Risulta più costosa dell'epo, ma dieci volte più efficace.
Roberta Pacifici dichiara che assumere Epo può provocare assuefazione nell'organismo: l'organismo non è più capace "attivare" il processo di produzione degli eritrociti da parte del midollo osseo, esattamente come avviene in pazienti sottoposti a chemioterapia.
I rischi dell'assunzione dell'Epo riguardano anche le patologie tumorali: a lungo termine si possono verificare danni al midollo osseo e tumori ematolitici. È quanto afferma Umbero Tirelli Direttore del Dipartimento di oncologia medica dell'Istituto tumori di Aviano. Queste le sue parole:  «L'uso terapeutico dell'Epo è ben noto nell'insufficienza renale cronica, nella terapia dell'Hiv e nella chemioterapia antitumorale per superare l'anemia associata a queste patologie. Inoltre l'Epo è impiegato in certe forme tumorali e pretumorali ematologiche. Questo farmaco è solitamente ben tollerato anche se ipertensione arteriosa, fenomeni tromboembolici e dolori ossei sono complicazioni piuttosto frequenti. A lungo termine non si può escludere che un utilizzo dell'Epo sia per i malati che per gli atleti che ne fanno uso in modo abusivo possa provocare danni al midollo osseo e tumori ematologici».
In sostanza l'Epo, utilizzato nella cura dei pazienti oncologici, ha portato ad un aumento dell'incidenza di tromboembolia venosa. Nel trattamento dell'anemia spesso i risultati ottenuti con l'Epo sono peggiori rispetto a quelli ottenuti con l'autotrasfusione. Questo ha portato l'Unione Europea ad emettere un comunicato dove è esplicato che la pratica delle trasfusioni di sangue, nel trattamento dell'anemia dei pazienti oncologici, dovrebbe essere preferita all'Epo. 

Share/Bookmark

Al via il V Campionato Autunnale di Vele di Levante

Domenica 7 Ottobre 2012 alle ore 11.25, scatta il V Campionato Autunnale di Vele di Levante. 35 le barche iscritte con la possibilità di partecipazione di terzi anche alle singole prove. La suddivisione della flotta prevede raggruppamenti Orc. per le barche con certificato di stazza aggiornato e due raggruppamenti per la classe libera.
La prima regata delle quattro previste, sarà il “Trofeo Terra delle Sirene” organizzata dai circoli di Vico Equense, Meta e Piano di Sorrento, che si svolgerà domenica 7 ottobre.
Il percorso di regata prevede in sostanza: la partenza posizionata tra i due porti di Meta e Piano, una boa posta al vento, una seconda da doppiare in prossimità della baia di Seiano, da dove si svilupperà un ulteriore percorso a bastone da ripetere 2/3 volte in base alle condizioni del vento, al tipo di classe di appartenenza e alla decisione finale del CdR. Circa nove le miglia da affrontare per le barche più grandi, un paio in meno per le piccole.
La premiazione della stessa, si svolgerà il venerdì successivo 12 Ottobre a Seiano alle ore 20.00 presso il locale Circolo del Tennis. Questi a grandi linee i punti salienti da ricordare insieme al classico auspicio di Buon Vento a tutti i partecipanti e a questa manifestazione che riporta la nostra flotta alla sua dimensione ideale; vivere intensamente il mare di questo meraviglioso "levante" del Golfo di Napoli. 

Share/Bookmark

Tutto pronto per il XIII Slalom di Massalubrense

Domani domenica 7 ottobre è in programma la tredicesima edizione dello slalom automobilistico Trofeo Città di Massa Lubrense  - Memorial Mario Adario e Tino Valente. La gara organizzata dal Rombo Team di Napoli e patrocinata dal Comune di Massalubrense si svolgerà nel consueto ed incantevole scenario del Nastro d’Oro da Marciano a Termini e assegnerà punti  per il Trofeo d'Italia Centro Sud e la coppa CSAI V Zona.
Le operazioni di verifica si svolgeranno in Piazza Vescovado dalle ore 8.00 alle ore 10.00. La prima manche prenderà il via alle ore 11.30. La premiazione avverrà in Piazza Vescovado alle ore 18.30.
Prevista la partecipazione di circa 100 concorrenti, con tutti i campioni locali, con alla testa Mario Vinaccia e i fratelli Castellano. Di prestigio anche la concorrenza proveniente dal resto della Campania e da fuori regione. 

Share/Bookmark

Di Leva firma per il Massalubrense

Ultimo importante arrivo in casa nerazzurra. Dopo circa un mese di corteggiamenti firma per il Massa Lubrense il trequartista Antonino Di Leva.
Ex Sorrento, Sampdoria e Bari, arriva dal Martina Franca dove ha disputato l'ultimo campionato in Lega Pro. In attesa di società che possano garantirgli un futuro per quanto effettivamente vale, Antonino Di Leva ha scelto il Massa per continuare a dimostrare le sue grandi capacità calcistiche.
Grande entusiasmo tra la dirigenza, la squadra e, soprattutto, lo staff tecnico che conta già di schierarlo in campo già oggi pomeriggio nella gara interna contro il Cicciano al Cerulli (inizio ore 15.30).

Share/Bookmark

Bucaro, voglio una squadra più coraggiosa

Alla vigilia dell’incontro con l’Andria, Giovanni Bucaro fa il punto della situazione in casa rossonera. Di seguito le sue principali dichiarazioni, per tutto il resto rimandiamo come sempre al box in fondo all’articolo dove trovate la registrazione integrale della conferenza stampa.
“Veniamo da due sconfitte consecutive e per forza di cose a livello mentale non siamo al massimo ma abbiamo subito la possibilità di rifarci e andremo ad Andria con la testa il più tranquilla possibile. La squadra deve giocare con più coraggio, senza pause e con maggiore velocità”.
“Andando avanti con gli allenamenti vedo una squadra che migliora di giorno in giorno. Questo adesso dobbiamo farlo anche in partita e per farlo ci vuole un maggior coraggio nell’affrontare l’avversario”.
“Nei momenti difficili i giocatori con maggiore esperienza e con maggiore qualità devono prendere per mano la squadra aiutando i giovani a migliorarsi.
Ad Andria troveremo un pubblico caldo ma non ci dobbiamo impressionare, le partite si giocano in campo, non sugli spalti. Mancheranno gli squalificati Di Nunzio e Schenetti. Fino ad oggi purtroppo siamo stati penalizzati dagli arbitri, che quest’anno hanno tutti poca esperienza in categoria.
Spero che Terminiello (che sostituirà Di Nunzio) ripeta la buona prestazione di domenica scorsa. In avanti, in assenza di esterni potrebbe giocare Guitto alle spalle di due punte.

Share/Bookmark

Andria-Sorrento in diretta su Penisola Sport

Una buona notizia per tutti i tifosi rossoneri che non riescono a ricevere bene il canale Sportitalia1 attraverso il digitale terrestre.
La teleconaca diretta di Andria-Sorrento sarà infatti visibile anche in streaming attraverso il player inserito sul nostro sito nella finestra di questa pagina

Share/Bookmark

Tutto pronto per il Penisola Bike Festival

giovedì 4 ottobre 2012 0 commenti

Domenica 14 ottobre sulle strade dei comuni di Piano di Sorrento, Sant’Agnello e Sorrento si terrà la prima edizione del Penisola Bike Festival.
La manifestazione organizzata dalla A.P.D. “Penisola Sorrentina – Paolo Leonelli” intende essere una festa dedicata a tutti gli appassionati (o anche solo simpatizzanti) della bicicletta ed è per la promozione dello sport, dell’ambiente e dell’ecologia nel nostro territorio. Essa si svolgerà domenica 14 ottobre 2012, dalle ore 09:30 alle 0re 12:30, secondo il seguente programma:
ore 09:.30 - raduno dei partecipanti ciclisti (piccoli e grandi) con le proprie biciclette in Piano di Sorrento (Piazza Cota) e saluto del Sindaco di Piano di Sorrento, Prof. Giovanni Ruggiero
ore 09:50 - partenza del gruppo ciclistico che pedalerà fino a Sorrento per fermarsi all’interno della zona pedonale del Corso Italia, nei pressi di Villa Fiorentino dopo aver percorso il Corso Italia fino a Sant’Agnello per poi proseguire per Via Crawford - via Cocumella - via Rota – via Califano - via Correale – Piazza Tasso- Corso Italia (zona pedonale) fino a Villa Fiorentino.
ore 10:30 - saluto del Sindaco di Sorrento Avv. Giuseppe Cuomo e dell’Assessore allo Sport Mario Gargiulo ed inizio delle attività promozionali, educative, ludiche e sportive tra cui:
- prove di velocità per giovani ciclisti con premiazione
- gimkana per imparare la segnaletica stradale attraverso il gioco
- laboratorio di creatività per bambini
- dimostrazioni pratiche di preparazione e auto-riparazione della bicicletta
- intervento della polizia Municipale del Comune di Sorrento sulle norme del Codice della Strada
- esposizione di opere d’arte di artisti locali
- incentivi comunali per l’acquisto della bicicletta “a pedalata assistita” e giro di prova
ore 12:30 - termine della manifestazione e saluti
La Associazione organizzatrice si impegna ad adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei partecipanti: il regolare svolgimento delle attività in programma sarà assicurato dalla presenza costante degli organizzatori  nonché dall’assistenza di pronto soccorso prestata da un medico regolarmente abilitato.
Si dichiara, inoltre, che non saranno arrecati danni all’estetica delle strade ed all’economia ecologica dei luoghi interessati dalla manifestazione e che, al termine della manifestazione, lo stato degli stessi sarà ripristinato.
È prevista, in ogni caso, l’assistenza della Polizia Municipale di Sorrento per consentire l’agevole accesso delle biciclette all’interno della zona pedonale tra Pizza Tasso e Piazza Veniero, che si prevede possa avvenire verso le ore 10:20.  

Share/Bookmark

Campobasso-Sorrento 1-0 HIGHLIGHTS

Ecco a voi un breve filmato dell'incontro del primo turno ad eliminazione diretta della Coppa Italia di Lega Pro 2012-2013 tra Campobasso e Sorrento terminato con la vittoria dei padroni di casa per una rete a zero.  Gol messo a segno dal difensore Candrina al 5 minuto del secondo tempo supplementare dopo che i tempi regolamentari erano terminato a reti inviolate.
Il Sorrernto è sceso in campo con la formazione beretti rinforzata da capitan Di Nunzio. In panchina il tecnico della berretti Giuseppe Bevilacqua.

Il sevizio è quello dell'emittente privata Tele Molise

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.