domenica 18 dicembre 2011
0
commenti
Il Sorrento di Ruotolo lotta e suda ma alla fine porta a casa un solo punto. Sarà per la prossima con il Monza dopo le feste di Natale. Intanto dopo che la settimana scorsa per ovvi motivi non è stato proposto ritorna il sondaggio per eleggere il migliore in campo tra i rossoneri. A voi il giudizio.
Browse » Home »
Sorrento-Pisa 1-1 (Highlights)
Ecco le immagini dell’incontro che si è giocato oggi al Campo
Italia tra Sorrento e Pisa. Dopo la rete di Ginestra i rossoneri non sono
riusciti a mettere al sicuro il risultato e il Pisa a pareggiato con un rigore
trasformato da Perna per fallo di mani in area di Scappini.
Nel finale seppure in 10 per l’espulsione di Sabato, il
Sorrento sfiora la vittoria con Di Nunzio.
Browse » Home »
A Felaco la Coast to Coast
La terza edizione della maratona
Coast to Coast da Sorrento a Maiori è
stata vinta dal trentacinquenne mugnanese Ivano Domenico Felaco (Atletica
Marano) che ha percorso i 42
km e in 2 ore 31 minuti e 20 secondi distanziando di 34
secondi il campione mondiale della 100 km Giorgio Calcaterra (Running Club Futura). Felaco ha portato l'attacco vincente subito dopo essere transitati da Amalfi. Terzo, a circa 5 minuti dal primo, Marco Innocenti (GMS Subiaco).
Prima delle donne la quarantenne trentina Monica Carlin (Brema
Running Team) sedicesima assoluta in 2h55’02”. Il podio femminile è completato
da Monica Casiraghi (Team Cellfood) e Sidoti Rosina (Balangero Atletica Leggera).
Tra i locali buone prestazioni
per Alfredo Norvello (10° in 2h46’57”), Andrea Maresca (11° in 2h47’27”) e Antonino Iaccarino (22° in 2h59’16”).
La gara già dura per il percorso
tutto salite e discesa con pochissimi metri di pianura è stata resa ancora più
difficoltosa dalle avverse condizioni atmosferiche (pioggia, freddo e vento)
che hanno flagellato gli oltre 600 concorrenti (542 classificati) che hanno preso
il via alle ore 9 dalla Piazza Tasso di Sorrento. L’arco di arrivo era invece
posto sul lungomare di Maiori.
Un ampio servizio sulla gara andrà in onda martedì alle 22.00 su Telecaprisport e in replica giovedì alle 20.00 e sabato alle 14.00.
Un ampio servizio sulla gara andrà in onda martedì alle 22.00 su Telecaprisport e in replica giovedì alle 20.00 e sabato alle 14.00.
Browse » Home »
Ginestra non basta, il Pisa strappa il pari
Sorrento - Pisa 1-1
Sorrento (4-2-3-1) Rossi; Vanin,
Romeo, Di Nunzio, Sabato; Camillucci, Armellino; Corsetti (22’ st Carlini), Ginestra, Basso
(32' st Terra); Scappini (22’
st Galabinov). A disp: Chiodini, Niang, Nocentini, Bondi. All. Ruotolo.
Pisa (4-4-2) Pugliesi; Audel,
Buscaroli, Bizzotto, Ton (12’
st Benvenga); Tremolada, Obodo, Berardocco (12’ st Nicastro), Favasuli; Perna (41' st
Strizzolo), Perez. A disp: Sepe, Lanzolla, Sodano, Gatto. All. Pagliari.
Arbitro Bellotti di Verona.
Assistenti: Favia e Saia.
Marcatori: 11' pt Ginestra (S),
17' st Perna (P) su rigore.
Ammoniti: Ginestra (S), Perez
(P), Ton (P), Vanin (S), Basso (S). Espulso Sabato (S) al 30' st per gioco
scorretto. Recupero: 3' pt, 4' st. Al 29' pt la gara è stata sospesa per 2
minuti per una fitta grandinata.
Il primo incontro di Gennaro
Ruotolo sulla panchina del Sorrento termina con un pareggio. I rossoneri iniziano
bene e passano in vantaggio già dopo 11 minuti con un’azione da manuale. Tacco
di Scappini a liberare Baso sull’out sinistro, il laterale rossonero arriva sin
sulla linea di fondo e poi crossa al centro, Scappini si avventa sul pallone e
batte a rete colpendo il palo alla destra di Pugliesi, Ginestra raccoglie la
ribattuta e insacca di prima intenzione sotto la traversa.
Passati in vantaggio i rossoneri continuano
a comandare il gioco alla ricerca della seconda rete. Il Pisa riesce a rendersi
pericoloso in una sola occasione quando Perna sfugge a Romeo e batte a rete
trovando Rossi pronto a deviare in angolo. Sarà questa l’unica parata del
portiere rossonero in tutta la partita. Sull’altra sponda Pugliesi viene invece
chiamato più volte in causa. Al 19’
vola all’incrocio dei pali alla sua destra per intercettare una conclusione da
fuori di Ginestra. Cinque minuti dopo ci prova Scappini ma Pugliesi si salva in
corner. Allo scadere del tempo il portiere toscano vola nuovamente per deviare l’ennesima
conclusione di Scappini. Il pallone deviato dal portiere picchia sulla traversa
e poi esce.
L’inizio ripresa è ancora a
favore dei rossoneri. Al 51’
Basso effettua un traversone dalla sinistra, la palla attraversa lo specchio
della porta e Corsetti manca di un soffio la conclusione a porta vuota. Tre
minuti dopo Corsetti sfonda da destra e libera al tiro Scappini, con palla di
poco alta sulla traversa.
Quando meno te lo aspetti arriva
il gol del Pisa. Minuto 60, punizione per i nerazzurri un metro dentro al campo
davanti la loro panchina. Sul cross in area di Nicastro il pallone tocca terra
senza essere intercettato da nessuno e poi schizza via andando a sbattere sul
braccio di Scappini. Per l’arbitro è calcio di rigore. Trasforma Perna con un
tiro centrale. Il Sorrento si butta in avanti alla ricerca del gol e lo trova
dopo appena due minuti con Ginestra che insacca dopo che il portiere ospite era
intervenuto per ribattere una conclusione di Scappini. L’assistente sotto la
tribuna centrale ravvisa una posizione di offside e fa annullare la rete. Ruotolo
non ci sta e per dare maggiore vitalità alla squadra manda in campo Galabinov e
Carlini al posto di Scappini e Corsetti.
Il Sorrento continua ad attaccare
senza esito esponendosi al contropiede avversario. Al 75’ l’arbitro espelle Sabato
per un fallo su Perez costringendo Ruotolo a far entrare Terra al posto di Basso.
Seppure in inferiorità numerica i rossoneri continuano ad attaccare e potrebbero
andare in gol prima con Di Nunzio e poi con Carlini ma il portiere ospite
compie l’ennesimo miracolo.
Che dire? Anche questa volta ci
siamo lasciati sfuggire la vittoria. Il Pisa porta via un punto con due tiri in
porta. La zona playoff è ad un punto, il Taranto a +10, la Ternana a +11. Adesso
c’è la pausa natalizia. Il campionato riprende l’otto gennaio 2012, per cui
abbiamo tre settimane di tempo per resettare tutto e ripartire. Probabilmente ci sarà da rivedere
gli obiettivi. Vista la classifica conviene riportare tranquillità nell’ambiente
e vivere alla giornata puntando ad un posto nei playoff, per poi giocarsi tutto
nel prolungamento.
Browse » Home »
Andrea Rolla ancora piazzato
sabato 17 dicembre 2011
0
commenti
Dopo il settimo posto conquistato
ieri nei 100 lasciandosi alle spalle il campione olimpico Ian Thorpe, oggi Andrea
Rolla ha ottenuto altri due piazzamenti.
In mattinata ha partecipato alla
4x100 mista con il suo club (Team Lombardia) nuotando la sua frazione lanciata
in 49.29 concludendo al quarto posto.
Al pomeriggio è sceso nuovamente
in vasca nella sua gara preferita quella dei 50 stile libero partecipando alla
prima serie con tutti i migliori del lotto classificandosi al sesto posto
assoluto.
La gara è stata vinta del
napoletano Lucio Spadaro (22.20) davanti a Luca Dotto (22.37). Terzo George Bovell
(22.44), quarto Marco Orsi (22.46) quinto Federico Bocchia (22.48) e sesto Andrea
Rolla (22.53). Come si vede tra il tempo di Andrea e quello del secondo
arrivato ci sono solo 16 centesimi di differenza, vale a dire circa 30 centimetri .
La corsa al posto in staffetta
alle Olimpiadi di Londra è già cominciata.
Browse » Home »
Il primo Sorrento di Ruotolo
Chi si aspettava una rivoluzione
molto probabilmente rimarrà deluso. Il primo Sorrento di Ruotolo somiglierà
infatti all’ultimo di Sarri. Assenti Croce e Tognozzi, l’unica differenza rispetto
alla formazione che è stata bastonata dalla Pro Vercelli dovrebbe essere quella
dell’ingresso del recuperato Bondi al posto di Corsetti per il resto rivedremo
in campo gli stessi uomini.
Sicuramente però lo spirito sarà
diverso. Ruotolo nei quattro giorni che ha avuto a disposizione ha lavorato
molto sulla testa cercando di restituire al gruppo la sicurezza smarrita.
Di cambiare schemi o interpreti per
il momento non se ne parla, sono mancati sia il tempo che gli uomini per
poterlo fare. Di questo se ne riparlerà durante la pausa. Il vero Sorrento di
Ruotolo lo vedremo solo alla ripresa per adesso accontentiamoci di questo sperando
che basti.
La formazione che scenderà in
campo dovrebbe quindi essere la seguente (4-2-3-1): Rossi; Vanin, Romeo, Di
Nunzio, Sabato; Camillucci, Armellino; Bondi, Carlini, Basso; Ginestra.
In panca: Chiodini, Terra,
Bonomi, Niang, Corsetti, Scappini e Galabinov.
Browse » Home »
Pagliari recupera Perna
Il forte vento che soffiava sul
campo sportivo di San Piero a Grado ha costretto Dino Pagliari ad interrompere per una mezz'oretta l'ultimo allenamento del
Pisa prima della partenza per Sorrento dove domani i nerazzurri, affronteranno la
formazione rossonera guidata da Gennaro Ruotolo.
Ancora assenti Ilari, Scampini,
Raimondi e Carparelli, il tecnico Pagliari dovrà risolvere alcuni problemi in
difesa dove mancherà l’esterno sinistro Benedetti
squalificato per la cui sostituzione sono in ballottaggio Ton e Benvenga con il
primo leggermente favorito sul secondo.
In forse anche il centrale Nicola
Bizzotto, alle prese con un affaticamento muscolare. Se non dovesse farcela a
recuperare, il suo posto accanto a Fabio Buscaroli potrebbe essere preso da Sodano
o da Lanzolla.
A centrocampo e in attacco
dovrebbero essere riproposti gli stessi uomini scesi in campo domenica scorsa
nel match con il Monza compreso l’attaccante napoletano Raffaele Perna che ha
recuperato dall'attacco influenzale che l'aveva colpito domenica.
Questa la probabile formazione (4-4-2):
Pugliesi; Audel, Buscaroli, Bizzotto, Ton; Nicastro, Tremolada, Obodo, Favasuli;
Perna, Perez. A disposizone: Sepe, Benvenga, Berardocco, Gatto, Lanzolla, Sodano
e Strizzolo.
Browse » Home »
Agli assoluti d’inverno Rolla settimo nei 100
Settimo posto nei 100 stile
libero per il carottese Andrea Rolla agli
assoluti invernali open di nuoto in programma ieri ed oggi a Riccione. Andrea
ha gareggiato nella prima serie (quella in cui erano presenti tutti i migliori)
facendo registrare fermando il cronometro sul 50.05.
Doveva essere il giorno di Ian Thorpe. Il 29enne australiano,
cinque volte campione olimpico e undici volte campione mondiale, che a Riccione
è tornato a gareggiare in vasca da 50 metri dopo cinque anni dal suo ritiro. Ha
nuotato i 100 stile libero nella prima serie, la stessa di Rolla, in terza
corsia, tra i due azzurri Michele Santucci in seconda e Filippo Magnini in
quarta. L'australiano, che era iscritto con 49”30, ha chiuso al sedicesimo
posto in 50”84. “Ho sbagliato tutto il
possibile – ha ammesso sportivamente
– il crono è comunque in linea con quanto mi aspettavo. Mi manca il passo gara
che solo col tempo riacquisirò. Ho nuotato vicino a un grande campione e sono
molto contento dell'accoglienza che mi hanno riservato l'organizzazione e la
città di Riccione”.
È stata, inevece, la gara di Luca Dotto (Forestale/Larus Nuoto) che
ha vinto in 48”78. Secondo Magnini in 48”82. “Non sono ancora spavaldo – dice il vicecampione dei 50 – nonostante in allenamento abbia curato
prevalentemente la preparazione atletica e il fondo, ho ottenuto buone
indicazioni per il lavoro futuro. Credo che sul podio ai Giochi di Londra non
si potrà salire con un tempo inferiore al 47”80. I prossimi obiettivi sono il
minimo sui 100 di 48”30 e agli Europei il podio individuale con un tempo più
basso”.
Soddisfatto anche il due volte
campione del mondo Filippo Magnini: “Sono contento perché in dieci giorni ho
tirato fuori una medaglie di testa e grinta agli Europei di Stettino e
stamattina il 47 e mezzo lanciato in staffetta. Mi aspettavo un tempo più
basso. Nuoto sempre per vincere, ma la preparazione sui 200 in corta mi ha
condizionato. Questa era una tappa di passaggio. Sono fiducioso in vista di
Europei e Olimpiadi”.
Oggi pomeriggio sono in programma
le serie dei 50 stile libero.








Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile